L’inglese lingua ufficiale. In Italia.

Diverse aziende hanno preso l’abitudine di stilare i contratti di lavoro dei propri dipendenti italiani, assunti per operare sul mercato italiano, esclusivamente in inglese.
Di Giorgio Cantoni, fondatore di Italofonia.info

Sulle pagine di questo sito, così come su Italofonia.info per il quale scrivo, o sul blog di persone che si interessano al tema dell’itanglese – come Antonio Zoppetti – si parla spesso dell’abuso di termini inglesi crudi in italiano, in particolare sui giornali e in TV, nella pubblicità, nella comunicazione pubblica e nel linguaggio aziendale. Una realtà sotto gli occhi di tutti, o perlomeno di chi la vuol vedere.

Ma forse non tutti sono consapevoli del fatto che nelle aziende italiane non sono solo gli anglicismi ad aver preso piede, ma è l’uso dello stesso inglese che sta progressivamente soppiantando l’italiano in situazioni e ambiti molto importanti. Farò alcuni esempi, tutti vissuti da me in prima persona o da persone a me vicine, con cui ho lavorato direttamente.

Se lavorate in Italia e utilizzate l’inglese nel vostro lavoro, questo probabilmente si traduce nel fare alcune telefonate o videochiamate in questa lingua, o usarla per scrivere e leggere testi. Momenti isolati all’interno di un ambiente dove invece si parla e ci si scambia informazioni in italiano. Ebbene sappiate che ci sono aziende dove il datore di lavoro obbliga il personale, per la maggioranza italiano, a comunicare sempre in inglese, in ufficio, durante l’orario di lavoro. Solo le pause sono escluse… così invece che fumare di nascosto nei bagni o alla finestra, qualcuno sfrutterà i minuti di pausa per fare una cosa ancora più proibita: parlare nella propria lingua!
Mi è capitato di sentire solo un caso di questo tipo, ma l’assurdità di imporre ai dipendenti una lingua di lavoro diversa dalla propria, in un contesto non così fortemente internazionale da poterlo giustificare, dovrebbe essere sufficiente a farci alzare il livello di attenzione.

Potrebbe anche capitare che dalla vostra conoscenza di questa lingua straniera possa dipendere la vostra stessa sicurezza. Infatti su alcuni luoghi di lavoro la maggior parte dei corsi sulla sicurezza vengono erogati in inglese, magari perché il materiale è prodotto in una sede centrale negli Stati Uniti o a Londra, e per l’azienda è più pratico non creare versioni in altre lingue. Il massimo che lo Stato italiano potrebbe richiedere loro è di farvi firmare un modulo in cui dichiarate di aver compreso tutti i contenuti somministrati in inglese e di non aver bisogno di una traduzione in lingua italiana. E vorrei vedere quale dipendente avrebbe il coraggio di non firmarlo, anche se non avesse capito nulla.

L’inglese però potrebbe mettersi sulla vostra strada ancora prima di essere assunti in un’azienda. Non perché la vostra competenza linguistica venga messa alla prova durante un colloquio, ma per… poter leggere il vostro contratto di lavoro!

Diverse aziende, spesso succursali italiane di multinazionali statunitensi, hanno preso l’abitudine di stilare i contratti di lavoro dei propri dipendenti italiani assunti per operare sul mercato italiano, esclusivamente in inglese. Naturalmente un inglese giuridico-legale, dalla cui comprensione dipendono però le vostre mansioni, le regole da rispettare, le clausole che comportano penali, l’inquadramento, la retribuzioni e altri aspetti cruciali. Ma nulla a quanto pare obbliga l’azienda a fornirvi una copia nella vostra lingua, anche se siete assunti nel vostro Paese e qui eserciterete i vostri compiti.

Questi tre esempi – ma altri se ne potrebbero fare – dipingono un quadro preoccupante: quello di una lingua straniera che travalica il suo uso veicolare per parlare di lavoro con persone che non conoscono l’italiano, assumendo il ruolo di una lingua di lavoro obbligatoria se non addirittura quelli di una lingua ufficiale in cui possono essere redatti contratti di assunzione che lo Stato e i sindacati riconoscono. Senza nessun rispetto per i lavoratori, che avrebbero il diritto a informazioni trasparenti, nella propria lingua madre, e a potersi esprimere come vogliono durante le ore di lavoro.

Tutto questo è figlio dell’assenza totale di una politica linguistica in Italia, a differenza di Paesi come la Svizzera, la Spagna o la Francia, luogo dove questi scenari sono esplicitamente vietati dalla famosa legge Toubon del 1994 che dà a tutti i cittadini un “diritto al francese”.

Si è da poco celebrata la Giornata internazionale della lingua madre, accompagnata a Venezia da un bell’evento dove si è discusso molto del terreno che l’inglese ruba alla lingua italiana, in casa propria, spesso per precise decisioni dello Stato italiano, paradossalmente uno dei principali avversari della nostra lingua oggi. Sul nostro portale abbiamo cercato di far comprendere le dimensioni di questo “attacco” con una linea temporale che mette in fila le principali decisioni contro l’italiano degli ultimi anni.

Dovremmo cogliere questi momenti per riflettere su ciò che stiamo facendo alla nostra lingua, accecati da una serie di luoghi comuni fatti di strane idee di apertura e internazionalità. Per chiederci se tutto questo sia giusto e rispettoso nei confronti di noi cittadini. Ma soprattutto per porci una semplice domanda: davvero ci conviene?

Un comentario en “L’inglese lingua ufficiale. In Italia.

  1. Pingback: Dall’italiano all’inglese: il collasso della lingua del lavoro | Diciamolo in italiano

Deja una respuesta

Introduce tus datos o haz clic en un icono para iniciar sesión:

Logo de WordPress.com

Estás comentando usando tu cuenta de WordPress.com. Salir /  Cambiar )

Imagen de Twitter

Estás comentando usando tu cuenta de Twitter. Salir /  Cambiar )

Foto de Facebook

Estás comentando usando tu cuenta de Facebook. Salir /  Cambiar )

Conectando a %s