L’adorazione italica verso qualsiasi cosa ‘British’ analizzata ai raggi X. 1ª Parte. Di Peter Doubt*.
È ovvio che la questione della crescente proliferazione di (pseudo) anglicismi in sostituzione dell’italiano nel secolo XXI abbia chiari risvolti paralinguistici. Basta guardare un qualsiasi giornale o rivista italiana per rendersi conto dell’assurda ossessione anglofila dei mezzi di comunicazione dell’Italia di oggi (e dunque, ne consegue, dell’italiano medio).
Questa serie di articoli si occuperà dei deliri onanistici indotti da qualsiasi cosa abbia origine nel Regno Unito (specialmente in Inghilterra), lasciando per il momento da parte l’ancora più ovvia devozione italica per gli Stati Uniti.
La recente scomparsa a reti unificate della monarca Elisabetta Windsor, al netto del cambio epocale marcato dalla dipartita di un capo di Stato dopo 70 anni, ci ha fatto toccare con mano l’autentica #vogliadiesserecolonia presente in Italia e l’abitudine fin troppo consolidata di elevare a livelli quasi mitici qualsiasi cosa dal vago sapore britannico.
Per qualche ragione, gli italiani hanno deciso – e sembrano farlo in maniera crescente – che persino le scorregge prodotte in Gran Bretagna siano più efficienti, più profumate, più «trendy», più «cool», e più degne di godere di un eco mediatico che erra tra il positivo, il curioso e l’invidioso. Voglia di essere colonia, appunto. Ne è prova il fatto che lo stesso non accada – salvo rare eccezioni – con notizie e avvenimenti da Paesi non anglofili, si tratti di cambi di governo, scandali vari, eventi, famiglie reali e altro. Un esempio scemo? Quando è morta Angela Lansbury, la «Signora in Giallo«, Rete 4 ha fatto il cartello «Grazie, Angela».
Non fecero lo stesso quando morì Horst Tappert (l’ispettore Derrick) o persino miti nazionali quali Raffaella Carrà o Paolo Rossi.
E allora. Perché gli italiani considerano il Regno Unito un Paese superiore? Da dove deriva questa attitudine zerbinesca, questa illusione distorta e spesso completamente obsoleta o sbagliata? Si badi bene che questo articolo non ha alcuna pretenzione nazionalista o di presunta superiorità italica. Non è nostro desiderio stilare classifiche tanto puerili come inutili (e tra l’altro soggettive), né negare che problemi di portata enorme siano presenti alla grande – ALLA GRANDE – anche in Italia. Semplicemente chi scrive trova ingiustificati i complessi d’inferiorità italiani verso qualsiasi cosa d’oltremanica.
1. «British» è sinonimo di calma e flemma.
Per qualche motivo, gli italiani hanno deciso di non assorbire cognitivamente i livelli industriali di aggressività, teppismo e inciviltà esportati dai britannici durante gli ultimi decenni. Dalla strage dell’Heysel e il fenomeno degli hooligans (inclusi, tra tantissimi episodi, la finale di Atene ’07, gli Europei 2020, o la finale dell’Europa League 2022) alle statistiche sempre peggiori sull’ultraviolenza in stile Arancia Meccanica (ultraviolence e A Clockwork Orange nella versione originale) nei centri urbani del Regno Unito, dal nesso tra abuso di alcol e violenza domestica (vera propria piaga nazionale) alle sempre più frequenti immagini indecorose di casino totale nella Camera dei Comuni, o ai comportamenti da belve selvagge sulle reti sociali, in realtà relazionare la parola «British» a un concetto di calma e comportamenti civili sarebbe come identificare la parola «siberiano» per definire temperature tropicali. Patetico, appunto.
Eppure gli italiani lo fanno. Non i tedeschi, non i francesi. Certamente non gli spagnoli, i quali conoscono fin troppo bene i comportamenti «British» dei turisti d’oltremanica (coniando le espressioni turismo da borrachera, turismo da ubriachi, e balconing, per descrivere la condotta idioticamente vandalica da parte di troppi turisti britannici in posti come Mallorca, Ibiza, Salou, Magaluff, Benidorm, ecc).
Per qualche motivo, l’italiano medio continua ad associare la gente «British», cioè i britannici, alla bombetta, i gentiluomini e la flemma, non importa quante violenze negli stadi, acidi buttati su vittime da scippo o stupri di poliziotti. i
2. Ma non c’è paragone con il crimine in Italia. Le città britanniche sono tranquille. Io a Luglio sono stato in un villaggio sulla costa della Manica ed era così pacifico!
Questo è il problema. Una settimana, due, o tre, da turista in posti da cartolina non rappresenta nulla. Il villaggetto pittoresco, specie se vissuto sporadicamente, non rappresenterà mai la vita quotidiana di un Paese.
Né ci si può aspettare che siano giornalisti e corrispondenti vari a mostrarla in maniera esaustiva, dato che troppo spesso vivono (non per colpa loro) in una realtà asettica, privilegiata, al 95% focalizzata nelle zone nevralgiche di Londra, concentrati sulle notizie relativa alla famiglia reale, dibatitti politici, celebrità, attori, e poco altro.
Certo, solo un imbecille negherebbe che l’Italia abbia problemi serissimi con la criminalità e con il crimine organizzato, specialmente in certe zone e in certi centri urbani, ma è falso credere che la Gran Bretagna sia un’oasi di pace e tranquillità. Si provi a studiare la realtà in una qualsiasi città britannica, specialmente in determinati quartieri. In ordine sparso, Birmingham, Liverpool, Glasgow, Hull, parti importanti di Londra, Sheffield, Greater Manchester. Tra squallore urbano, violenza quotidiana e gruppi criminali organizzati, da 30 anni a questa parte c’è stato un deterioramento totale della sicurezza nazionale (e certamente della percezione di insicurezza).
Non aiuta neanche l’impianto urbanistico tipico delle città britanniche, dato che le numerosissime zone dormitorio (dove si susseguono chilometri e chilometri di file di case senza alcuna vita sociale) sono il canale perfetto per alienazione, isolamento ed episodi di teppismo brutale. Londra a parte (parzialmente), le grandi città britanniche sono caratterizzate da interi quartieri dove negozi, ristoranti, pub, edifici di interesse pubblico e zone di ritrovo sono tutti concentrati esclusivamente in un viale principale (la «high street«) da cui si diramano chilometri di strade, spesso illuminate pochissimo, con case e nient’altro.
Il libro «Yob Nation – The Truth About Britain’s Yob Culture» (Nazione teppista – La verità sulla cultura teppistica della Gran Bretagna) dell’autore Francis Gilbert (edizioni Portrait), già nel 2006 analizzava la crescente violenza e brutalità di cui è intrisa in cui la società britannica, a tutti i livelli. Il libro «Tescopoly» di Andrew Simms (2007, Constable) faceva riferimento ai centri commerciali e la grande distribuzione (per esempio la catena di ipermercati Tesco) come ormai i restanti punti focali di «socializzazione» e «calore umano», tra virgolette, in una società britannica sempre più atomizzata e basata sull’isolamento individuale.
[CONTINUA]
*L’autore Peter Doubt è un traduttore/interprete (spagnolo-inglese-italiano) con doppia cittadinanza britannica e italiana. Ha vissuto in Inghilterra fino ai 29 anni. Vive in Spagna da 15 anni
Pingback: Voglia di essere colonia. Ma di chi e di cosa? (2) – Campagna per salvare l'italiano
Pingback: Voglia di essere colonia. Ma di chi e di cosa? (3) – Campagna per salvare l'italiano