La 2ª parte della nostra analisi sui complessi d’inferiorità degli italiani del secolo XXI verso qualsiasi cosa «British» (cibo a parte). Di Peter Doubt*.

CLICCA QUI PER LEGGERE LA 1ª PARTE
L’adorazione italica verso qualsiasi cosa «British» non conosce limiti.
Continuiamo con la nostra converseiscion virtuale con l’anglomaniaco medio dell’Italia del sec.XXI.
3. D’accordo, il crimine e gli inglesi ubriaconi, però lí le persone hanno un’educazione molto migliore. Vuoi mettere con le scuole e le università italiane?
Di nuovo, i complessi d’inferiorità.
Quanti italiani conoscono lo stato fatiscente delle scuole d’oltremaniche? Sanno che per raccogliere i fondi per riparare tetti e finestre è di costume organizzare lotterie e sorteggi a premi («raffles«, le chiamano) tra le famiglie?
Per non parlare dei continui episodi di ultraviolenza scolastica riportati con sempre più frequenza, con aggressioni a professori ormai considerate ordinarie, con il risultato che il livello di stress degli insegnanti (e dunque di abbandono della professone) continua ad aumentare di anno in anno?
Nel 2016, un’analisi pubblicata dal sindacato Unison, rivelò che il 53% di assistenti educativi («Teaching Assistants«) in Inghilterra, Galles e Irlanda del Nord ha sofferto aggressioni fisiche da parte di studenti. Nell’Ottobre del 2022, l’associazione dei presidi scolastici ha fatto un appello per fermare l'»esodo» degli assistenti educativi. Un titolo del Guardian riportava: «Assistenti educativi lasciano le scuole per lavorare nei supermercati a causa di stipendi barzelletta«.
Nel 2019, uno studio di Education Support indicò che il 78% del personale educativo del Regno Unito soffre di problemi mentali o fisici dovuti al lavoro.
Nel 2021/22 la percentuale di abbandono del lavoro da parte di maestri e professori è aumentata del 12,4% rispetto al 2020/21.
4. Sí, ma le università sono ottime.
Sono rinomatissime, questo sì. Ma andiamo oltre giudizi superficiali, obsoleti, e distorti.
Fino all’anno 1998 le università britanniche erano gratis. Poi – a parte la Scozia – fu introdotta la retta di £1,000 all’anno, per tutti. Nel 2004 il governo di Tony Blair le triplicò (£3000 all’anno), e nel 2010 la coalizione Conservatori/LibDems (questi ultimi dopo aver fatto campagna elettorale promettendo di abolirle) le portò a livelli pazzeschi: £9000 all’anno. Oggi la tariffa annuale è di £9250, cioè circa 10700€ (ve lo immaginate anglomani italiani?).
Alla grande maggioranza degli studenti vengono concessi facili prestiti per potersi iscrivere, con quantità facilmente aggiunte per altre spese (per esempio discoteca, feste e compere).
Sono cifre senza eguali in nessun Paese europeo. E, con l’eccezione delle rinomate università di Oxford e Cambridge (e determinate facoltà specializzate in altre università), si tratta spesso di corsi di qualità spesso molto discutibile. Ripetere esami nelle università britanniche è praticamente impossibile. A parte l’eccezionale permissivismo, nessuna università – disperate come sono per accaparrarsi quanti più alunni paganti possibili – vuole farsi un cattivo nome con percentuali proibitive di promozioni.
In generale per i ragazzi britannici è una esperienza divertentissima. È tradizione andare all’università in un’altra città, con il risultato che, da un giorno all’altro, migliaia di diciottenni o diciannovenni cedono alla tentazione di feste, festini e ubriacate varie (ovviamente finanziate a suon di prestiti e carte di credito, ne parleremo tra qualche giorno), organizzate spesso con tecniche commerciali eccezionali. Uno dei riti consiste nelle ubriacature, risse e vomitate industriali durante la settimana del debutto all’università (Fresher’s Week). L’esperienza accademica del tipico studente britannico è più ClubMed che L’Attimo Fuggente, per quanto agli italiani piaccia pensare ai campus d’oltremanica nello stile un po’ magico e un po’ austero di Harry Potter.
Nel frattempo, il risultato consiste in livelli esorbitanti di debiti privati accumulati (che non verranno quasi mai interamente ripagati) che sarebbero inimmaginabili altrove già all’età di 18,19 anni. In Inghilterra, un tipico laureato di 21 anni si trova tranquillamente con £45,000 di debiti sulle spalle. Una prospettiva allettante, per una laurea che probabilmente gli servirà per lavorare al servizio clienti della Vodafone. Nel frattempo, dato che a causa degli esigui redditi dei laureati, 3/4 di questi prestiti non verranno mai ripagati (cifre ufficiali), il buco finanziaro a carico dei contribuenti cresce, alla faccia di chi diceva – quando furono introdotte le tasse universitarie – che non è giusto che sia il cittadino britannico medio a farsi carico dell’educazione universitaria di un giovane.
5. Vabbè, ma io mi riferivo ai servizi pubblici. Lì sono migliori che in Italia.
Durante la campagna elettorale del 1997, il Partito Laburista ambiva ad appuntamenti con il medico di famiglia entro 48 ore. Per darvi una idea di come le cose siano peggiorate, guardate la promessa di Liz Truss, durante le elezioni primarie dell’estate 2022, di poter vedere il proprio medico entro un massimo di due settimane. Avete capito bene. L’ambizione attuale è di ridurre l’attesa per un appuntamento con il medico di famiglia a due settimane.
Non parliamo poi delle liste d’attesa per specialisti e/o operazioni. Ci sono buone ragioni per le quali il pietoso stato attuale del NHS (il sistema sanitario britannico) da qualche anno formi parte di qualsiasi dibattito politico del Regno Unito.
E che dire dei malcapitati ai quali, dopo 6, o magari 9, o anche 12 mesi d’attesa, è toccato un appuntamento con uno specialista (o un’operazione non urgente) in data 19 settembre 2022, giorno del funerale di Elisabetta II? Quanti mezzi di stampa italiani
hanno riportato la notizia della cancellazione di tutte le operazioni e appuntamenti medici come segno di rispetto per la monarca?
Eppure gli italiani vogliono essere colonia di un Paese dove succedono queste cose.
6. Sì, ma io mi riferivo ai treni. Fatti un giro su un treno italiano.
L’ho fatto. In varie occasioni. E in generale non è stata una bella esperienza. Ma almeno non ho speso le cifre esorbitanti che è tipico sborsare per i treni di Sua Maestà per servizi orrendi. Sono ormai pochissimi a dubitare, a destra e a sinistra, che l’operazione svendita di British Rail a metà degli anni ’90 sia stata un fallimento totale. Tra continui ritardi, servizi ridotti, cancellazioni, treni affollati, somme che deve versare continuamente lo Stato per sostenere servizi privatizzati e, soprattutto, biglietti con cifre da capogiro, anche lí l’Italia può stare tranquilla. Non ha nulla da invidiare al Paese della «lingua superiore».

[VAI ALLA PRIMA PARTE]
[CONTINUA CON LA TERZA PARTE]
*L’autore Peter Doubt è un traduttore/interprete (spagnolo-inglese-italiano) con doppia cittadinanza britannica e italiana. Ha vissuto in Inghilterra fino ai 29 anni. Vive in Spagna da 15 anni
Pingback: Voglia di essere colonia. Ma di chi e di cosa? (3) – Campagna per salvare l'italiano