La seconda fase del nostro studio è iniziata in data 1 Gennaio 2022.
Abbiamo scelto cinque altri prestigiosi quotidiani europei, tutti di ampia tiratura nazionale e non particolarmente dissimili in stile e linea editoriale: La Stampa (Italia), Le Figaro (Francia), El País (Spagna), Süddeutsche Zeitung (Germania), sui quali abbiamo contato gli anglicismi puri presenti sulla prima pagina dell’edizione digitale di ciascuno, e The Times (Gran Bretagna), per fare lo stesso con forestierismi e italianismi. In fondo a questa pagina sono disponibili le note sulla metodologia utilizzata e i dettagli sui forestierismi e italianismi rilevati su The Times.
Il totale di forestierismi registrati nella fase due è il seguente:
La Stampa = 1371
Süddeutsche Zeitung = 658
Le Figaro = 439
El País = 147
The Times = 110
La Stampa totalizza più forestierismi (1371) che tutti gli altri quotidiani messi insieme (1354).
Cliccando qui vedi i risultati della Parte 1 dello studio (Novembre-Dicembre 2021).
SETTIMANA 8 (12-18 Febbraio 2022)
Totale settimana 8:
La Stampa 341
Süddeutsche Zeitung 162
Le Figaro 146
El País 47
The Times 43 forestierismi (dei quali 6 italianismi)
SETTIMANA 7 (29 Gennaio-7 Febbraio 2022)
Totale settimana 7:
La Stampa 352
Süddeutsche Zeitung 169
Le Figaro 114
El País 44
The Times 40 forestierismi (dei quali 12 italianismi)
SETTIMANA 6 (15-21 Gennaio 2022)
Totale settimana 6:
La Stampa 340
Süddeutsche Zeitung 162
Le Figaro 111
El País 29
The Times 11 forestierismi (dei quali 2 italianismi)
SETTIMANA 5 (1-7 Gennaio 2022)

Totale settimana 5:
La Stampa 338
Süddeutsche Zeitung 165
Le Figaro 68
El País 27
The Times 16 forestierismi (dei quali 3 italianismi)
LISTA (INCOMPLETA) DI ANGLICISMI RILEVATI
– LA STAMPA = Home, beauty, Green & Blue, Italian Tech, newsletter, Green Pass, Super Green Pass, No Vax, show, Premier, budget, tilt, big match, Quirinal Game, magazine, hot therapy, Italian Politics, delivery, take away, fish, escalation, Made in Italy, stop, Green Bond, mix, self service, repricing, asset, fake news, gender, social, Family Day, Dating Sunday, online, supermodel, revenge porn, plug & charge, recovery, smile, Vatican Insider, cold case, hot therapy, bling bling, detox, air gun, kingmaker, restyling, reality, lobby, empowerment, baby criminal, CEO, form, lady, No Green Pass, stalker, Gedi Watch, top model, rally, partner, horror, thriller, smart working, skipass, hashtag, lockdown, sketch, night club, green jobs, export, next generation, superyacht, exit strategy, zoom, spot, sneakers, sporty, low cost, criminal hacker, lap dancer, heels dance, trading online, utility, contact tracing, start up, gaming, creator, on the go, beauty routine, fantasy, trail running, decoder, on demand, dark pattern, pressing, Mattarella bus, Long Covid, first lady, Big top, business centre, tweet bombing, new entry, exit poll, transgender, styling, flop, terminal, stealth, partygate, rapper, legal drama, greenwashing, fitness, net zero, smart toys, fur-free, task force, Top & Flop, genderless, the greatest, killer, backstage, rash, Covid-free, superstar, rock and troll, countdown, chat, biotech, chip, total body, derby, millennials, trend, escort, show, cover, skeleton, medley, remake, spread, hard, bomber, hamburger, egames, revenge porn, World Cancer Day, recovery, co-washing, fast food, Norwegian power, snowboard, baby gang, cult, topless, startupper, volley, blue economy, beauty routine, storyteller, veejay deejay, tilt, big, team volley, alert, phishing, boss, short track, videogame, Galentine’s Day, Fashion Week, out, cancer plan, street artist, final fight, bodyshaming, rating, half time, control tower, slogan, breakdance, Golden Barrier, Election Day, make-care, mixology, Student Achievement Awards, black-out, t-shirt, skipper, talent show, Covid hotel, Italian Politics, bluff, clip, click, One Podcast, drag queen, novel food, Zoom fatigue, commuting fashion, automotive.
– LE FIGARO = Weekend, Best of, twittosphere, live, hairdusting, box office, flash, No Vax, Big Business, parking, crash, marketing, Dry January, handball, Tops Flops, high tech, sitemap, newsletter, cookies, squats, science fiction, club, tag, silver, partner, snowboard, foot, store, woke, fake news, Big Tech, small boats, retail parks, gaming, story, French lover, Top, bosses, fan, flashback, raid, walkie talkie, clown, sexy, e-cigarette, love, whitening, pick up, in love.
– EL PAÍS = club, pack, rave, realities, influencers, newsletter, look, cookies, brownie, exit, stocks, kits, western, eyeliner, ranking, autotune, uncoupling, hashtag, youtuber, cowboy, western, partygate, performance, batch cooking, streaming, vintage, internet, leggings, ready, routers, post, influencers, biopic, streetfood, web, kits, trekking, gaming, fashion, gadgets, foodie, kit, philospohy, monetary, smartwatches, nuggets, fingers, death case, smartphone, Hispanic society, prime time, saloon.
– SÜDDEUTSCHE ZEITUNG = log in, training, «Can we have two gold», handys, Going to Ibiza, coach, top, fitness, start-ups, jobs, Home Office, job coach, marketing, consulting, newsblog, oldtimer, last minute, Horror-party, graphic novel, come together, shop, pop song, clever, booster, infoscreen, fist bump, team, hashtag, lockdown, cancel culture, pop highlights, pancake, trash, American football, Supreme Court, fleece pullover, Big City, dragqueen, say no more, handball, cold case, workshop, tech, call center, comeback, comedian, basketball, trend, slapstick, bikes, Non-fungible token, files, booster, homeschooling, e-bikes, interview, test, Freedom Day, single, essen to go, Bestseller, rapper, bye bye, coolness, basketballer, comfortfood, wire card, folklore, Gift Boom.
– THE TIMES (forestierismi)= coup, conoisseur, memoir, québécois, pastiche, rey emerito, blitz, taoiseach, tánaiste, gardai, pizza, cannellini, ribollita, galácticos, opera, boutique, gung-ho, hacienda, grandeur, solo, chef, guanaco, gaucho, bourgeoisie, señor, palazzo, terracotta, pasta, focaccia, plaque, sauna, clique, tsar, penchant, coup, duo, opera, prosecco, rey, manifesto, staccato, bohéme, entrepreneur, solo, avantgarde, gaol, oireachtas, fiancé, burgundy, mentor, gilets jaunes, gendarmes, chic, amateur, gateau, patisserie, safari, basilica, surveillance, dilettante, avalanche, jihaadist, trio, stiletto, champagne, brasserie, debris, finale, tour, etiquette, diocese, guerrilla, furore, chance, malinois, volume.
NOTE SULLA METODOLOGIA:
1. Non abbiamo contato anglicismi che consideriamo completamente radicati o senza un vero ed esistente corrispettivo nelle quattro lingue d’origine. Questo ha avvantaggiato La Stampa, dato che film, sport, internet e tennis – per esempio – hanno un loro corrispettivo in spagnolo: película, deporte, la red e tenis. Anche tweet («pubblicare un tweet«, o twittare) in spagnolo diventa tuit e tuitear. Per tanto, se La Stampa dovesse scrivere internet, non verrebbe rilevato. Se invece lo scrivesse El País, sì. Per contro, parole come podcast, emoji, rugby, e blog, per esempio, non fanno parte della rilevazione in nessuna lingua.
2. Le testate francesi e spagnole (quelle tedesche in misura minore) hanno ancora l’abitudine di mettere gli anglicismi tra virgolette. Gli abbiamo contati ugualmente e inclusi nelle analisi, anche se – con il virgolettato – si potrebbe sostenere che in questa maniera non si tratti di prestiti integrali ma di referenza a termini nella lingua d’origine.
4. In qualsiasi caso NON abbiamo incluso nomi propri (esempio, Britney Spears, Kate Middleton, Harry Potter, Kansas City Chiefs, Fridays For Future, Me Too, USS Harry Truman, Nord Stream), titoli originali di film (per esempio Don’t Look Up, Pam & Tommy), programmi TV (per esempio Squid Game, And Just Like That…, This is Us), spettacoli (West Side Story), eventi e ricorrenze (Australian Open, Champions League, Benidorm Fest, Bloody Sunday, Super Bowl, Watergate), e marchi registrati (iPhone, Wikileaks, Google Chromebook, Spotify, Facebook, airbag, WhatsApp), ecc.
5. Se una stessa parola appare due volte nello stesso pezzo o titolo, viene computata solo una volta. Se riappare in un altro articolo, titolo o posizione diverse della testata, viene contata di nuovo.
6. Unità lessicali contenenti due o più parole, per esempio Italian Tech o cookie policy in La Stampa e Going to Ibiza nel Süddeutsche Zeitung, vengono rilevate come un solo elemento. Abbiamo invece rilevato separatamente, due parole autonome però usate insieme, per esempio Green & Blue in La Stampa (dove abbiamo contato sia Green che Blue) e Tops Flops in Le Figaro.
7. Non abbiamo incluso i prestiti integrati, con la «t». Per esempio, ciberdelincuencia, in spagnolo, o le wokisme e youtubeurs in francese, stalkerin in tedesco, sono adattamenti. Non lo sono invece «cybercrimine» o «cultura woke«, che quindi sono stati rilevati.
8. L’analisi si riferisci ad anglicismi PURI (più forestierismi e italianismi PURI sul Times, vedi NOTA FINALE). Ad esempio, adattamenti e ibridazioni come snobbato, stoppare o bannato non sono stati rilevati.
Non vengono presi in considerazione latinismi e grecismi puri (vedi NOTA FINALE sul Times).
9. Non sono stati contati i contenuti pubblicitari che appaiono spesso sulle prime pagine delle edizioni online e che sono spesso generati automaticamente.
– NOTA FINALE –
Riguardo al Times abbiamo registrato sia i prestiti integrali dall’italiano che quelli dalle altre lingue.
Il computo, come del resto per le altre lingue di questo studio, non include latinismi e grecismi non adattati. In ogni caso, il Times ha utilizzato: trauma, nostalgia, veto, status, axis, referendum e ante.
Durante la prima settimana abbiamo rilevato tre parole italiane su un totale di 16 forestierismi: coup (tre volte), memoir, québécois, conoisseur e pastiche dal francese; rey emerito dallo spagnolo; blitz dal tedesco; taoiseach (due volte), tánaiste, e gardai dal gaelico; pizza, cannellini e ribollita dall’italiano.
Durante la seconda settimana c’erano due parole italiane su un totale di 11 forestierismi: boutique (due volte) e grandeur dal frances, hacienda e galácticos (due volte) dallo spagnolo, gardai (due volte) dal gaelico, gung-ho dal cinese, opera e solo dall’italiano.
Durante la terza settimana figuravano 40 forestierismi, di cui 12 erano italianismi. Si trattava di: chef (due volte), bourgeoisie, plaque, clique (due volte), penchant, coup (due volte), bohéme, entrepreneur (due volte), avantgarde (due volte), fiancé, burgundy e mentor dal francese; guanaco, gaucho, señor e rey dallo spagnolo; gardai, gaol, taoiseach e oireachtas dal gaelico; sauna dal finlandese; tsar dal russo; terracotta, pasta, palazzo, focaccia, duo, opera (tre volte), solo, manifesto, prosecco, staccato dall’italiano.
Durante la quarta settimana abbiamo registrato 43 forestierismi, tra i quali figuravano 6 italianismi. Erano: gilets jaunes (due volte), gendarmes, chic (due volte), amateur, gateau, chef, patisserie, surveillance, charm, coup d’etat, piste, avalanche, champagne, brasserie, debris, tour, etiquette, entrepreneur, diocese, chance, malinois e volume dal francese; taoiseach, gardai e oireachts dal gaelico; kompromat dal russo; safari dal kiswhaili; jihaadist dall’arabo; guru dal punjabi; tsunami dal giapponese; armada e guerrilla dallo spagnolo; basilica, dilettante, trio, stiletto, finale e furore dall’italiano.