Parte 3 dell’analisi

In data 1 Marzo 2022 è iniziata la terza fase del nostro studio comparativo, questa volta analizzando gli anglicismi presenti sulla prima pagina digitale del Corriere della Sera (Italia), Libération (Francia), La Razón (Spagna) e Frankfurter Allgemeine Zeitung (Germania), tutte prestigiose testate europee di stile abbastanza simile. Parte della nostra analisi include anche un quinto quotidiano, anglofono, per poter analizzare i forestierismi e italianismi lì presenti. Avevamo deciso di affidarci al britannico Telegraph, tradizionalmente considerato il terzo grande quotidiano d’oltremanica con il Guardian e il Times. Tale scelta è però stata frustrata dalla presenza della barriera di accesso a pagamento («paywall«) addirittura presente per visualizzare la prima pagina. Per tanto, abbiamo preferito analizzare il prestigioso The Irish Times, giornale di lingua inglese e il più venduto quotidiano della Repubblica d’Irlanda.

Cliccando qui vedi i risultati della Parte 1 dello studio (Novembre-Dicembre 2021).

Cliccando qui vedi i risultati della Parte 2 dello studio (Gennaio-Febbraio 2022).

SETTIMANA 9 (1-7 Marzo 2022)

Totale settimana 9:
Corriere della Sera 374
Libération 84
La Razón 63
Frankfurter Allgemeine Zeitung 87
The Irish Times 8 forestierismi (di cui 0 italianismi).

LISTA DI ANGLICISMI RILEVATI (ripetizioni non incluse):

– CORRIERE DELLA SERA: premier, newsletter, default, rating, yacht, escalation, tank, fake, partner, rally, low cost, chance, stop, gender, web, cook, Pancake Day, login, start-up, smartphone, soap opera, powerbank, supercar, top influencer, team, social, mix, online, record, Putin-show, horror show, luna park, tour, derby, star look, beauty look, smokey eyes, hacker, zoom, CEO, kit, [lampadine] smart, ice globes, borderline, e-health, Italians, Lost in Galapagos, Trading Post, Mal di Tech, vegan, Heavy Rider, boom. Task force, social media war, Big Tech, green pass, post, jet, scooter, Big Pharma, Dataroom, archistar, city life, Museo City, baby gang, test, single, outfit, screening, slalom, crossover, Cook, eco-thriller, business, fintech, musical, cockpit. Intelligence, cyber, bunker, robot, plug-in, street art, resort, mail, bipartisan, set, remake, device, streaming, password, chip, macaroni and cheese. Weekend, network, short track, staff, boomer, leader, under15, broker, box office, antistress, suites, boxe, street style, In, Out, fashion addicted, TV smart, smart ring, light, crash test, sold out, gap, Trading Post. Basket, no fly zone, brand, click day, made in Italy, Italian grape ale, security, set, volley, sit-in, contest, intelligence, babystar, laser, hub, canned hunting, trend. Smartworking, Radio Italians, Corriere Daily Podcast, nursery, tweet, [termostato] smart, gadget, leasing, healthcare. Bond, gay, self, switch off, mental coach, bug, pastry chef, Fashion Week, band, team, hard, glamour, reality, hairstyle, decoder, tech, peacekeeping, pet, hangar.

– LIBÉRATION: queer, folk, battle, interview, CheckNews, blockbuster, Lifestyle, Fashion Week, newsletter. Clip, cash investigation, off-white. Meeting, funk, weekend, gated communites. Gag, best of, booster, open world, boycott, start-up nation. Bye bye, me too.

– LA RAZÓN: lifestyle, fan, club, gaming, smartphones, cookie. Startups, blended learning, radar, biopic, look, blazer. Test, top secret, content, webs, dog friendly. Fake news, ranking, hacker, heritage, shorts. Royal influencer, pole, online, influencers. Doodle, joint venture, tweed, beat, jersey, cut-out, celebrities, Fashion Week.

– FRANKFURT ALLGEMEINE ZEITUNG: Newsletter, hacker, management, sabbatical, jobs, fairplay, internet, Car of the Year, shooting, multimedia, best ager. Liveblog, interview, management jobs, smalltalk, cartoons, download, comeback, E-book-reader, [mode] shooting. Smartphones, task force, unilive jobs, Fashion Week, glamour, follower, airliner. Import export, machine learning, long covid, Escape Rooms, Life is Life, livewire, start-ups, selection shop. Liveblog, Analyst, Dragqueen, expedition endurance, skilift.

– THE IRISH TIMES: zig zag, karaoke, volte-face, manouvre, blitz, garda, Gaeilgeoir.

NOTE SULLA METODOLOGIA:

1. Non abbiamo contato anglicismi che consideriamo completamente radicati o senza un vero ed esistente corrispettivo nelle quattro lingue d’origine. Questo ha avvantaggiato Il Corriere della Sera, dato che film, sport, internet e tennis – per esempio – hanno un loro corrispettivo in spagnolo: película, deporte, la red e tenis. Anche tweet («pubblicare un tweet«, o twittare) in spagnolo diventa tuit e tuitear. Per tanto, se Il Corriere dovesse scrivere internet, non verrebbe rilevato. Se invece lo scrivesse La Razón, sì. Per contro, parole come podcast, emoji, rugby, e blog, per esempio, non fanno parte della rilevazione in nessuna lingua.

2. Le testate francesi e spagnole (quelle tedesche in misura minore) hanno ancora l’abitudine di mettere gli anglicismi tra virgolette. Gli abbiamo contati ugualmente e inclusi nelle analisi, anche se – con il virgolettato – si potrebbe sostenere che in questa maniera non si tratti di prestiti integrali ma di referenza a termini nella lingua d’origine.

4. In qualsiasi caso NON abbiamo incluso nomi propri (esempio, Adele, Kate Middleton, Harry Potter, Kansas City Chiefs, Fridays For Future, Me Too, USS Harry Truman, Nord Stream), titoli originali di film (per esempio Don’t Look Up, Pam & Tommy), programmi TV (per esempio Squid Game, And Just Like That…, This is Us), spettacoli (West Side Story), eventi e ricorrenze con nome originale in inglese (Champions League, Bloody Sunday, Super Bowl, Watergate), e marchi registrati (iPhone, Wikileaks, Google Chromebook, Spotify, Facebook, airbag, WhatsApp), ecc.

5. Se una stessa parola appare due volte nello stesso pezzo o titolo, viene computata solo una volta. Se riappare in un altro articolo, titolo o posizione diverse della testata, viene contata di nuovo.

6. Unità lessicali contenenti due o più parole, per esempio Trading Post o Data Room nel Corriere, Car of the Year sul Frankfurter Allgemeine Zeitung, e Check News su Libération, vengono rilevate come un solo elemento.

7. Non abbiamo incluso i prestiti integrati, con la «t». Per esempio, ciberdelincuencia, in spagnolo, o le wokisme e youtubeurs in francese, stalkerin in tedesco sono adattamenti. Non lo sono invece «cybercrimine» o «cultura woke«, che quindi sono stati rilevati.

8. L’analisi si riferisci ad anglicismi PURI (più forestierismi e italianismi PURI sull’Irish Times, vedi NOTA FINALE). Ad esempio, adattamenti e ibridazioni come snobbato, stoppare o bannato non sono stati rilevati.
Non vengono presi in considerazione latinismi e grecismi puri (vedi NOTA FINALE sull’Irish Times).

9. Non sono stati contati i contenuti pubblicitari che appaiono spesso sulle prime pagine delle edizioni online e che sono spesso generati automaticamente.

NOTA FINALE
Riguardo a The Irish Times abbiamo registrato sia i prestiti integrali dall’italiano che quelli dalle altre lingue.
Il computo, come del resto per le altre lingue di questo studio, non include latinismi e grecismi non adattati (es: alias).
Durante la prima settimana abbiamo rilevato zero parole italiane su un totale di 8 forestierismi: zig zag, volte-face e manouvre dal francese; karaoke dal giapponese; blitz dal tedesco, e garda e Gaeilgeoir dal gaelico.