Il Decalogo dell’Angloinvasato*

Circola in questi giorni sulle reti sociali una raccolta di luoghi comuni, pubblicata su La Lettura del Corriere della Sera a firma del linguista Giuseppe Antonelli. Si chiama «Decalogo dei pregiudizi / Decalogo alternativo» ed è la definizione perfetta dell’argomento fantoccio o fallacia dell’uomo di paglia. In altre parole, si prende l’argomento opposto, lo si esagera, lo si distorce, e se ne fa una caricatura grossolana con il fine di compensare la propria mancanza di argomenti. Io moderno, tu autarchico. Io cosmopolita, tu bigotto. Io flessibile, tu rigido. Io plurilingue, tu nostalgicopurista. È facilissimo. Non a caso, va molto di moda nei tempi «binari» in cui viviamo.

IMMAGINE: Decalogo pubblicato su La Lettura (Corriere della Sera), pagina 11, 06/02/2022.

Però se è per questo, una caricatura la possiamo fare anche noi. È semplice, è divertente, ed offre anche uno spaccato realistico del cervello itanglese dell’anno 2022 (che ora si dice Venti Ventidue, non che gli attenti ghenolinguisti de «l’italiano è intaccato solo a livello lessicale» lo abbiano notano). E dunque eccolo, il DECALOGO DELL’ANGLOINVASATO:


Una volta esplorata la forma mentis dell’angloinvasato italiano del secolo XXI, diamo dunque uno sguardo ai fantomatici dieci punti del linguista Giuseppe Antonelli.

1. «NON AVRAI ALTRA LINGUA AL DI FUORI DELLA TUA».
Una caricatura, ovviamente, di un infantilismo spaventoso, che non significa nulla e che viene convenientemente giustapposta a «più lingue sono meglio di una» per supporre che chi considera la lingua italiana un bene culturale sia un cavernicolo autarchico con deliri suprematisti. Chiaro che più lingue sono meglio di una. Parlarle apre la mente, apre finestre verso altre culture, offre altre prospettive, è divertente, è utile a livello professionale.
Peccato che questo non c’entri nulla con lo tsunami anglicus (cit. Tullio de Mauro) attuale, e che eluda brillantemente il tema del fenomeno tutto italiano della somma zero, ovvero l’incapacità degli italiani del secolo XXI di fomentare conoscenze di altre lingue senza autodistrurre la propria o indulgere in miscugli comici nello stile di Salvatore il Gobbo del «Nome della Rosa» di Umberto Eco.


FOTO: Salvatore il Gobbo nel film «Il Nome della Rosa», tratto dal libro omonimo di Umberto Eco.

2. «LA TUA LINGUA È MIGLIORE DELLE ALTRE».
E la mia macchina è più veloce della tua e io sono più alto di te.
Davvero deve essere questo il livello?

3. «LA LINGUA DI OGGI È PEGGIORE DI QUELLA DEL PASSATO».
Magari possiamo dire «worse«, usando anglocosmesi in puro stile itanglese per illuderci che non sia così?
Non è che la lingua sia peggiore. È che sta scomparendo. C’è sempre meno italiano nei concetti.
Come altro descrivere la crescente incapacità dell’italiano di descrivere fenomeni attuali senza ricorrere costantemente ad un’altra lingua o – in alcuni casi – a una pseudolingua? La difesa secondo cui «tutte le lingue sono alla deriva» ovviamente non scende nei dettagli, nonostante siano di una chiarezza disarmante.
Facciamo l’esempio dello spagnolo- una tra dozzine di lingue – che riesce ad aggiornarsi e, al contrario dell’italiano, descrive la pandemia con le proprie parole. Abbiamo confinamiento invece di lockdown, cuidador/a invece di car[e]giver, rastreo [de contactos] per contact tracing, Certificado Covid per Green Pass, autocovid invece di drive-in covid, centro invece di hub, foco invece di cluster, distancia de seguridad invece del farlocco droplet, teletrabajo invece del pseudoanglismo smart working, antivacunas invece del «pidginesco» no-vax, covid largo invece di long covid, refuerzo invece di booster, ecc. Come si può negare che la salute dell’italiano si stia deteriorando? Gli esempi sono centinaia di parole in declino, in Italia, senza alcun motivo. Motivo che invece esisterebbe se questo fenomeno avvenisse in modo più o meno uniforme tra tutte le grandi lingue europee. Perché gli spagnoli riescono a dire diapositiva anche per l’aggeggio digitale, mentre gli italiani hanno accantonato la propria parola per eccitarsi con slide? Perché tutti i fenomeni moderni, dalla teoria genderless al net zero, dai social ai reality e dall’upcycling all’ecommerce, gli italiani non riescono a esprimerli nella loro lingua come facevano quasi sempre prima?
Poi ci sono i fenomeni non moderni, che purtroppo esistono da tempo. Catcalling, stalking, revenge porn, bodyshaming, mobbing e tanti altri. Che sia inglese vero o presunto, l’italiano è sempre più assente.


IMMAGINE: Campagna promozionale del Ministero della Cultura d’Italia, 2022.

4. «OGNI INNOVAZIONE DELLA LINGUA È CORRUZIONE e IMMUTABILI SONO SOLO LE LINGUE MORTE».
Appunto. L’italiano ha smesso di innovarsi. Una lingua che si comporta sempre di più come nell’immagine qui sotto non si sta innovando, sta morendo.
Al netto di un numero fisiologico di prestiti, che esistono in tutte le lingue, una lingua si evolve quando è viva, adatta, crea, è dinamica, conia neologismi. Il 54% dei neologismi aggiunti all’italiano dal 2000 in poi sono (pseudo)anglicismi. Significa che per qualsiasi concetto nuovo, in qualsiasi ambito (non solo le innovazioni informatiche e tecnologiche) il riflesso compulsivo è ormai quello di scimmiottare, come scrive Claudio Marazzina, dall’inglese. Questa, per definizione, è una lingua immutabile e immutante. Il mondo va avanti e l’italiano è rimasto fermo al 1999.

5. «ONORA LA GRAMMATICA CHE TI HA INSEGNATO LA SCUOLA/ I MODELLI LINGUISTICI DEL PASSATO NON POSSONO DETTARE LA NORMA DEL PRESENTE»
Questa considerazione manicheistica non fa parte dell’ambito di questa Campagna. Però, di sfuggita, se è questa il criterio, non si fa prima ad abolirla, la grammatica? Anzi, dato che ci siamo, abogliamo la squola e purliamo tuttu the way ke wantiamo? Sicuramente il Professor Antonelli non voleva dire questo. Antipatiche le caricature, vero?

6. «DIFFIDA DI OGNI USO LINGUISTICO SPONTANEO»
Argomento uomo di paglia strafatto di steroidi anabolizzanti che neanche Ben Johnson alle Olimpiadi di Seul nel 1988.

7. «RICORDATI DI SANTIFICARE LE REGOLE»
Come 5 e 6 qui sopra.
Dato che ci siamo, avete notato – in perfetta linea con i tempi egomaniacali e del narcisismo nauseante in cui viviamo – che gli autori del caro decalogo non hanno neanche considerato per un secondo il rispetto per l’interlocutore? Tutto è basato sull’io. Il me. Io parlo e scrivo come voglio, e se l’interlocutore non capisce, per motivi anagrafici («boomer!«, però «abbasso lɜ discriminazionɜ!«), economici, accademici, o quello che sia, sono cazzi suoi.


IMMAGINE: Frascati, UK
Italia.

8. «NON PRATICARE NEOLOGISMI IMPURI/ CI SONO PAROLE CHE NASCONO E PAROLE CHE INVECCHIANO».
Certamente. Succede in tutte le lingue. In italiano però le parole che invecchiano, per la prima volta, vengono sistematicamente sostituite da termini (pseudo)inglesi. Gli esempi sono migliaia. Basta farsi un giro per i negozi, guardare la televisione, leggere giornali e riviste, andare alle Poste. Succede con le leggi (Jobs Act invece di riforma del lavoro o Legge [Nome del Proponente]), con le procedure parlamentari (question time invece di interrogazioni parlamentari), con i corsi universitari (Business School per Economia & Commercio), con le professioni (badante e caregiver, fattorino/garzone e rider, capotreno «killerato» – vedete che moderni che siamo- da train manager, ecc), con le Poste Italiane (spedizioni cannibalizzato da delivery, resi dall’inglese farlocco reverse paperless). Succede con i reparti ospedalieri (breast unit, stroke unit, day hospital, day surgery, skin cancer unit, ecc). Succede con la squadra olimpica che diventa il frankenstein sintattico di Italia Team. Succede con dichiararsi, sepolto da coming out. Succede che genere diventa sempre più gender. Succede con ambientalista, ecologico, verde, coperti da una lenzuolata di green che neanche le lucertole. Inizia ad avere effetti su morfologia e sintagmi, dall’incapacità di coniare un evento che non sia XYZ Day, XYZ Week, XYZ Award (in Italia) alla compulsione di attacare il suffisso -free ai sostantivi (plastic-free, covid-free, meat-free, ecc), al must-have in tutte le salse. Nelle proporzioni attuali, qualcosa del genere si è visto solamente nelle ex colonie britanniche.
Per farla breve, vediamo se l’angloinvasato capisce: il problema non sono i prestiti, non sono i neologismi, non sono gli adattamenti: il problema è non saper distinguere uno tsunami da una normale e salutare pioggerella.

9. «NON DESIDERARE PAROLE D’ALTRE LINGUE»
L’argomento fantoccio di nuovo. C’è desiderare parole d’altre lingue, e c’è questo:


10. «IL PURISMO FA MALE ALLA LINGUA»
Di quale «purismo» parliamo? Che significa «purismo»? Rabbrividire di fronte alle centinaia di anglicismi inutili presenti quotidianamente sulle prime pagine dei giornali italiani? Aspettarsi che una legge del parlamento italiano sia espressa in lingua italiana è forse «purismo»?
Si potrebbe «ribaltare la tortilla«, come dicono gli spagnoli e parlare di una ossessione anglofila – quella sì – ai limiti del purismo, dato che in qualsiasi contesto, pubblico, privato, accademico, pubblicitario, mediatico, sportivo, medico, la scelta (pseudo)inglese prevale sistematicamente sull’italiano. Questo purismo anglofilo, questa ossessione con il voler apparire a tutti costi internescional, anche quando non ce n’è bisogno, fa male. Fa male alle lingue, plurale. Non offre alcun vantaggio. Lasciamo perdere la confusione e cattiva comprensione (sia per gli italiani che per i non italiani), la mancanza di trasparenza o il poco rispetto sia l’italiano che l’inglese, questa pseudolingua sta causando un crescente impoverimento lessicale e un avvizzimento dell’italiano. Un semplice sguardo alla pigrizia linguistica dei mezzi di comunicazione italiani odierni – da cui viene diffusa la stragrande maggioranza di questi (pseudo)anglicismi – dovrebbe essere sufficiente per aiutare un attento linguista a trarre conclusioni logiche, invece di giocare a fare il contemporaneo cool.
Ed infatti, muniti di cifre dure e pure basate sulla nostra analisi comparativa degli anglicismi sui maggiori quotidiani europei (guardate i risultati della settimana 7), concludiamo con la solita domanda:
Perché i direttori, redattori, giornalisti ed editori di El Mundo, El País, Le Monde, Le Figaro, Welt, Süddeutsche Zeitung, The Guardian e The Times riescono a raccontare le notizie e gli avvenimenti del giorno ricorrendo molto di meno a forestierismi mentre quelli italiani usano (pseudo)anglicismi a manetta, e in quantità sempre maggiore?

Ci sarà mai un linguista che riuscirà a rispondere a questa domanda senza travisare?

IMMAGINE: «La lingua la fanno i parlanti»: il sito dell’INPS.

*L’autore Peter Doubt è co-fondatore di Campagna per salvare l’italiano. Di doppia cittadinanza italiana e britannica, con studi all’Universita di Birmingham (Gran Bretagna), è traduttore e interprete inglese/spagnolo/italiano e vive in Spagna da quasi 15 anni.

Anglicismi a manetta

Molti dei sopravvissuti alla tragedia del Titanic raccontavano che, mentre la nave si stava chiaramente inclinando e i segni dell’affondamento erano chiari a (quasi) tutti, c’era chi continuava a dire che non vi fosse bisogno di catastrofismi e che la situazione si sarebbe rimessa a posto.

C’è chi dice che il fenomeno dello tsunami anglicus (per citare il termine coniato da Tullio De Mauro e usato in un suo articolo del 2016) sia passeggero, perché «per vecchia esperienza […] moltissimi vocaboli sono transitori e scompaiono nell’arco di pochi mesi».

Eppure questo sentimento di ottimismo nello stile di Candide di Voltaire, o se preferite – chissà è più consono – alla SpongeBob (in spagnolo lo traducono Bob Esponja) non ha alcuna base logica o scientifica. Però nessuna. Da un lato «la vecchia esperienza», dall’altro – per fare un esempio tra tantissimi – i risultati spietati dell’analisi dei neologismi italiani registrati dal 2000 ad oggi (vedi il grafico qui sotto, fonte e dettagli sull’ottimo sito italofonia.info).


Guardiamo i fatti. Settimana dopo settimana, la nostra analisi degli anglicismi sulle edizioni digitali di quattro quotidiani europei (e forestierismi su un quotidiano britannico), tutti di prestigiosa storia, ampia tiratura e diffusione nazionale, continua a dare lo stesso risultato: gli (pseudo)anglicismi sul quotidiano italiano di nostra referenza sono di gran lunga, però di gran lunga, superiori in numero ai loro corrispettivi europei.

I dati della settimana 6 (leggi qui i dettagli) ci dicono, ancora una volta, che La Stampa ne contiene abbondantemente più del doppio di tutti gli altri (El País, Le Figaro, Süddeutsche Zeitung e The Times) messi insieme. Lo stesso successe nel periodo Novembre-Dicembre quando furono la Repubblica, El Mundo, Le Monde, Welt e The Guardian i nostri metri di giudizio (vedi qui i risultati).

Ricordatevi che stiamo parlando di anglicismi puri, perché se contassimo le ibridazioni (stoppare, bannare) e gli anglicismi senza corrispettivi diretti o pratici (bar, podcast, punk, rugby, blog, tennis, internet), i risultati sarebbero ancora più spettacolari.

Ma c’è di più, al contrario di quello che direbbe qualche struzzo, sono nella stragrande maggioranza anglicismi ormai completamente radicati – e dunque ricorrenti – nella società italiana. Non solo molti vengono usati regolarmente, ma sono preferiti all’equivalente italiano (vedasi Green Pass vs Certificato Verde, newsletter vs bollettino, light vs leggero, weekend vs fine settimana, hybrid vs ibrido, ecc.). E non dovrebbe sorprendere, dato il bombardamento quotidiano non solo di giornali e riviste, ma anche di televisione, pubblicità, agenzie interinali, luoghi di lavoro, conferenze, università, eventi sportivi e tutto il resto. Persino dinnanzi alla pandemia, come ben sappiamo, gli italiani hanno reagito con una bella dose di (pseudo)anglicismi.

Per farvi un esempio BREVE ed INCOMPLETO, in questo mese di Gennaio 2022 la Stampa ci ha regalato termini come No Green Pass, Super Green Pass, fake news, show, hub, lady, stalker, Premier, No Vax, hashtag, lockdown, newsletter, top model, over (inserite età), light, flop, supermodel, spot, smart working, online, look, eyeliner, beauty, green, horror, tech, privacy, partner, skipass, sketch, zoom, nightclub, export, green jobs, baby gang, next generation, low cost, restyling, sponsor, style, sneakers, exit strategy, pressing, weekend e il nuovo prezzemolino-ogni-minestra, come diceva mia madre, kingmaker (riferendosi al prezzemolino, non a kingmaker).

Già sappiamo che il tema degli anglicismi in italiano provoca reazioni ai limiti del paranormale in chi minimizza (cioè difende) il fenomeno. Sono capaci di vomitare qualsiasi idiozia pur di dire che non è vero. Eppure nessuno può, in tutta onestà, dire che i termini appena descritti non formino ormai regolarmente parte della società italiana, in tutti gli ambiti.

L’aggravante è che, in linea con quello che si vede nei negozi, nelle pubblicità, sui luoghi di lavoro, nelle università, sono parole ed espressioni chiave, su cui si basa un intero concetto, articolo o storia, confermando l’incapacità sempre più endemica dell’italiano di riuscire a esprimere cose nuove senza ricorrere al riflesso compulsivo degli (pseudo)anglicismi.

C’è chi continua a mettersi le dita nelle orecchie e a scuotere la testa dicendosi che «non dobbiamo tenere conto dei giornalisti di quarta scelta». Un ragionamento assurdo. Dunque se la Repubblica e la Stampa sono giornalisti di quarta scelta, quali sarebbero i giornalisti di terza, seconda e prima scelta? E se fossero anche tutti davvero «giornalisti di quarta scelta», non rispecchierebbe forse il degrado linguistico e culturale raggiunto oggigiorno in Italia, oppure parliamo di extraterrestri che vivono su un altro pianeta? E se quelli italiani sono «di quarta scelta», quelli di Francia, Spagna, Germania e Regno Unito che sono, tutti miracolosamente dei fuoriclasse linguistici?

Il punto è: perché i direttori, redattori, giornalisti ed editori di El Mundo, El País, Le Monde, Le Figaro, Welt, Süddeutsche Zeitung, The Guardian e The Times riescono a raccontare le notizie e gli avvenimenti del giorno ricorrendo solo sporadicamente (con alcune variazioni, certamente) a forestierismi mentre quelli italiani usano (pseudo)anglicismi a manetta, a valanga, a iosa e in quantità sempre maggiore? Il lettore angloeccitato sarà ovviamente libero di aggrapparsi a qualsiasi baggianata per negare l’evidenza, ma a questa domanda bisogna rispondere se si è convinti che la lingua italiana non sia oggi letteralmente piagata e fortemente indebolita dal fenomeno dell’itanglese.


IMMAGINE: Raccolta *incompleta* di (pseudo)anglicismi su La Stampa, 17/01/2022.

In realtà, non solo il fenomeno è sempre più ben radicato, ma è in continua espansione. Sempre di più vediamo giochi di parole e persino titoli di rubriche completamente in inglese. Qualcuno ricorda le precedenti elezioni del Presidente della Repubblica Italiana in cui i vari quotidiani ricorrevano a pagliacciate pseudoinglesi quali Quirinal Game (la Stampa) e Quirinal Party (il Giornale)?

Ci sono intere espressioni trapiantate al 100% direttamente dalle agenzie o dai giornali anglosassoni, senza alcun riguardo per i milioni di potenziali lettori che non le conoscono e non le capiscono (vedi l’immagine con la raccolta delle gemme su La Stampa, 17/01/22). Spesso il risultato è un cortocircuito linguistico, specialmente quando tali frasi o espressioni si trovano in contrasto con le regole sintattiche dell’italiano (vedi immagine qui sotto).



E poi ci sono le ibridazioni a macchia d’olio. La regola pidgin del No+ qualsiasi cosa è ormai dilagante (addirittura «No Vax? No sci», nello stile di «Io Tarzan, tu Jane», su La Stampa). Green, per esempio, è in tutte le salse. Da solo, oppure accoppiato con blue, energy, jobs, e tutto il resto. Lo stesso dicasi per beauty, pet, look, baby e centinaia di altri. «Sportivo» diventa sempre di più sporty, uno dei tanti esempi di come le regole morfologiche dell’inglese si stiano diffondendo nella lingua italiana.

Chi si affretta ad afferrare il paraocchi più vicino dicendo che «cento anni fa arrivarono anche tanti francesismi» sa bene che, a parte il paragone numerico imbarazzante, i francesismi si limitavano alla sostituzione di singoli vocaboli, e molto raramente intaccavano morfologia e composti di vario genere.

Di fronte a questo degrado culturale e linguistico (le due cose vanno insieme), cosa resterà della lingua italiana tra vent’anni?

Dissonanza cognitiva

«Se un cinquantenne italiano fatica a ricordare le parole usate fino all’anno 2000, figuriamoci cosa direbbe un quindicenne?«. In risposta alla terminologa Licia Corbolante. AUTORE: Peter Doubt

Uno dei tantissimi limiti delle reti sociali (i «social«), e Twitter in particolare, è il fatto che concetti complessi ed importanti vengano ridotti a scambi di battute in stile «ping pong» condensate in un massimo di 280 caratteri. Facilissimo, se ci si limita a citazioni tronche o a negare l’evidenza. Un po’ più complicato quando c’è da parlare di fatti, analisi e osservazioni empiriche.
Rispondo qui, dunque, ad alcune frasi pubblicate su Twitter dalla terminologa Licia Corbolante, autrice del blog Terminologia, che ringrazio sentitamente per gli spunti involontariamente offerti.

Partiamo dall’inizio. Questo sito sta conducendo un’analisi comparativa degli anglicismi puri contenuti nelle prime pagine di: la Repubblica (Italia), Le Monde (Francia), El Mundo (Spagna) e Welt (Germania) oltre ai forestierimi e italianismi puri in The Guardian (Regno Unito).
In questo momento la ricerca si trova nel pieno della quarta settimana, ed è un fatto statistico che la Repubblica vinca ogni giorno (con differenza, cioè stile massacro alla Manchester United-Roma, se perdonate l’analogia calcistica) per volume di anglicismi puri presenti. Fin’ora abbiamo registrato un rango che va da un minimo di 69 a un massimo di 133 ANGLICISMI PURI AL GIORNO – solamente sulla prima pagina di la Repubblica. I dettagli e le note sulla metodologia si trovano qui.

Ieri abbiamo condiviso su Twitter questa raccolta o collage di alcuni (enfasi sulla parola alcuni) degli anglicismi puri presenti sulla prima pagina di la Repubblica di ieri (21/12/2021), dove in totale ne figuravano 90 – novanta. Novanta in un giorno e solo sulla prima pagina, signori e signore.


La nostra pubblicazione su Twitter parlava anche, con tanto affetto, dei «linguisti dormiglioni», ovvero gli ottimi linguisti (o cosiddetti amanti della lingua italiana) che, quando vogliono loro, notano sottigliezze di una pedanteria che la metà basta, ma che sono di una superficialità disarmante – per non dire ciechi – di fronte uno dei fenomeni più giganteschi ed anche affascinanti, linguisticamente parlando, da molti secoli a questa parte. Parliamo cioè della rapidissima evoluzione/involuzione/creolizzazione/ meticciazione/arricchimento/indebolimento (chiamatelo come volete, secondo i vostri punti di vista) della lingua italiana, i cui anglicismi (molti dei quali pseudo tali) traboccano sempre di più in telegiornali, riviste, quotidiani, pubblicità, agenzie interinali, università, scuole, conferenze, iniziative, proteste, reti sociali, negozi, cartelli, alle Poste, su Trenitalia, all’INPS, in parlamento, nelle leggi e atti del governo e dei partiti. Ci sono ormai interi quartieri battezzati in inglese (vedasi Milano con North Loreto e UpTown), linee della metropolitana, addirittura i bidoni della spazzatura. Però, per loro, è tutto un «vabbè», un «ma allora?», minimizzando e distorcendo, tra un benaltrismo e un «non-è-proprismo» (per usare un termine coniato da Antonio Zoppetti), in cui il dito lo vedono sempre – però sempre – ma la luna resta inspiegabilmente e permanentemente invisibile.

E torniamo, dunque, a Licia Corbolante. Che nel «dormitorio linguistico» a cui abbiamo accennato è in buona compagnia, su questo non ci sono dubbi, ma che sonnecchia anche quando l’evidenza la guarda in faccia con le luci giganti al neon con la parola EVIDENZA che lampeggia nello stile di Elvis Presley a Las Vegas.

Di fronte all’immagine con la raccolta di alcuni (pseudo)anglicismi de la Repubblica di cui sopra, la meticolosa Corbolante non trova di meglio che scrivere:



Convincere persone come Licia Corbolante che la piega presa dall’italiano non sia la migliore possibile ricorda un po’ le conversazioni con quei terrapiattisti che, quando si parla dei Covid19, di fronte a qualsiasi evidenza, negano e tergiversano. Insomma, non c’è niente da fare. Però noi ci proviamo comunque:

1- Come funziona la logica di Corbolante? Cioè gli anglicismi non contano se sono ormai «in uso da tempo» nella lingua italiana, però anche se non lo sono, perché lei dice che «è molto improbabile che entrino mai nel lessico comune«. Quindi, se «in uso da tempo» non contano, e se «non in uso da tempo» (o «occasionalismi«, come li chiama lei) non contano nemmeno. Insomma non c’è scampo, anche perché se dovessero «entrare in uso«, Corbolante li liquiderebbe come anglicismi «affermati» e dunque cosa buona e giusta. Se, cari lettori, vi siete persi lungo questo paragrafo, non è colpa vostra. È colpa di una fallacia logica grande quanto un cratere vulcanico. Un po’ come i negazionisti del Covid. Se non te lo prendi non esiste, se te lo prendi è solamente un’influenza, se muori è una messa in scena, e al diavolo chi esagera.

2- Come fa poi Corbolante a sapere che «è molto improbabile che entrino mai nel lessico comune» non è dato saperlo, ma lei lo afferma comunque. Chiaro e tondo, spacciando per fatto dato e acquisito quella che è un’opinione completamente personale.
Tu lei fai vedere dati analitici, contati uno a uno, ogni giorno, che fanno uscire gli occhi da fuori? E lei ti risponde che no, che tanto «non entreranno nel lessico comune«. Magari come le migliaia di brand, green, retail, news, top, step, cringe, caregiver, lockdown, booster, green, briefing, recovery, board, cluster, pet food, gender gap, no vax/no mask, [nome dell’evento] Day, e potremmo continuare fino a dopodomani.

3- Che dire poi della fantomatica terza categoria identificata da Licia Corbolante, quella dei triti «anglicismi settoriali«? Tremendo, per la superficialità con cui viene detto, perché è impossibile che una prestigiosa terminologa non noti che gli anglicismi sono presenti a valanga in TUTTI i settori in Italia, e non solo «moda e bellezza«. Moda e bellezza, sentenzia lei, chiudendo gli occhi davanti a gemme linguistiche che persino chi non vive in Italia (come chi vi scrive) nota quotidianamente in articoli, risorse, scritti, pubblicità, siti, giornali e reti sociali dell’Italia del 2021. Tornando al nostro piccolo collage de la Repubblica, a Corbolante sono sfuggiti: empowerment, Italian Tech, green, retailer, form, week, parole usate a manetta, in Italia, e che poco hanno a che fare con moda e bellezza.
Viene il sospetto che, anche se invece di 90 gli anglicismi fossero stati 290, Corbolante avrebbe scrollato le spalle dicendo che sono «affermati«, oppure «non affermati«, oppure «solamente moda e bellezza«. O magari solamente il calcio, o solamente il turismo, o solamente la pandemia, o solamente la pubblicitá, o solamente l’informatica. Insomma, solamente.
Perché non c’è settore in Italia che non pullili di (pseudo)anglicismi. Sembra assurdo doverlo ricordare a una terminologa, eppure dalla pandemia (lockdown, caregiver, cluster, vaccination manager, no vax, ecc), all’università (le Business School, le Faculty e le Masterclass non si contano, più migliaia di altri); dalla gastronomia (food & beverage, delivery, catering, sugar-free, meat-free, ecc) allo sport (basta guardare le telecronache in creolo di calcio, Formula Uno o MotoGP); dalla politica (l’Italia è l’unico Paese non anglosassone in cui le leggi iniziano ad avere nomi in inglese, vedasi Jobs Act, step-child adoption e Family Act) alle Poste Italiane (l’aberrante reverse paperless, delivery express e altre amenità); da Trenitalia (con i suoi train crew, train manager e magazine) all’INPS (con la sua inclusivissima campagna 4-Week for inclusion); dal MIUR (con l’agghiacciante School Shooting) alla tecnologia (qualsiasi cosa); da premi (Italian Tech Award e Italian Teacher Award) a progetti benefici (Riding the Blue, Shared Wood); dai pet (una volta erano animali domestici) a eventi annuali (Milano Design Week, Torino Fashion Week, We Love Pesaro, Nincasi Beer festival); dalle agenzie di lavoro, anzi i recruiter (basta guardare qui), agli ospedali italiani (Day Hospital Breast Unit, Week Surgery, Skin Cancer Unit, Stroke management, hospice, screening, checkpoint temperatura).
Insomma Corbolante, non perdiamo altro tempo facendo finta di negare l’innegabile e ribaltiamo le cose: dato che ne sei così sicura, l’onere è il tuo. Dimmi tu: in quali settori non vengono usati anglicismi a valanga in Italia?

4- C’è poi una frase di Corbolante, quella secondo cui «i media spesso ricorrono agli anglicismi come sinonimo«, che meraviglia particolarmente.
Davvero si deve spiegare a una terminologa che, se sono di un’altra lingua, di «sinonimi» non si tratta? Si possono chiamare traduzioni, magari equivalenti, e – dissonanza cognitiva permettendo – sostituzioni, ma se davvero fungono da sinonimi come tale, la domanda che sorge spontanea è: che razza di lingua in buona salute, viva, è una in cui nel giro di 15 o 20 anni una valanga, migliaia, di forestierismi – tutti della stessa provenienza – vengono usati a mo’ di «sinonimi»? Non è proprio questo il punto? Perché non usare sinonimi in italiano invece di questo incessante mix di tamarrismo linguistico?
«Questi anglicismi raramente spodestano le parole«, sentenzia Corbolante, perentoriamente. Non cogliendo che le parole non scompaiono dalla sera alla mattina, ma che vengono rese obsolete poco a poco, come sta avvenendo – se tenete gli occhi aperti – un frammento alla volta, una gocciolina alla volta (o dovremmo dire droplet), costantemente, con tantissimi esempi che hanno imboccato il viale del tramonto. Corbolante dirà che non è vero, e lo dirà perentoriamente, ma marca o griffa diventano sempre di più brand. Dichiararsi è ormai quasi sempre «[fare] coming out«. La Squadra Olimpica è diventata nel 2016 «Italia Team«. E poi verde, notizie, montaggio, video operatore, direttore, bagarino, Giornata (con la maiuscola, nel senso di Day, come Family Day), fattorino, a domicilio, da asporto, bellezza, badante, calcio d’angolo, fasi salienti, tata, fuseau, economia & commercio, botteghino, modulo, chiamata, senologia, schermata, concorso, autoscatto, ambientazione, tappeto rosso, stato sociale, cartoni animati (vedi, Corbolante, quanti settori? Altro che «moda e bellezza«!), potremmo stare fino a domani mattina a fare esempi di parole che – certo – non sono state proibite per decreto ma che, da 10 o 20 anni a questa parte, vengono usate sempre di meno. Molto di meno.
Sulla pagina Facebook di Campagna per salvare l’italiano, e dunque tra gente abbastanza attenta (nel bene e nel male) al tema in questione, ho perso il conto delle dozzine di volte in cui tra di noi si discute per curiosità come «si sarebbe detto una volta» e vai con fiumi di domande riguardanti screening, smart working, coming out, fact checking, filmmaker, lockdown, shortlist, leggings, upcycling, copywriter, hate speech, flat tax, skyline, hub, extra time (nel calcio), skills, soft power, mindset, location, crowdfunding, feedback e centinaia di altre parole, appunto, che poco a poco hanno spinto verso l’obsolescenza l’equivalente italiano. Da persona con cittadinanza straniera resto allibito di fronte al fatto che centinaia di italiani faticano a ricordarsi di parole usate normalmente anche fino all’anno 2000! Il cui corollario è semplicissimo. Se un cinquantenne fatica a ricordarlo, cosa sarà capace di dire un quindicenne? A volte l’effetto di sostituzione avviene abbastanza rapidamente, altre più lentamente, altre (molto poche) magari per nulla. Ma dire categoricamente che «‘questi‘ (quali?) anglicismi raramente spodestano le parole», è come dire che «Milano è brutta«, è una frase soggettiva e semplicistica che lascia il tempo che trova.
Il punto, Corbolante, e non fare finta di non capire, è: a) la rapidità eccezionale; b) la penetrazione in assolutamente TUTTI gli ambiti; c) l’univocità della provenienza (sono anglicismi o pseudo tali al 99,99%) e d) il volume senza precedenti con la quale tutto questo sta avvenendo.
Ora, come ho rilevato in passato, è legittimo che a qualcuno questo piaccia. Ma fare finta di niente, minimizzare e «buttarla in caciara» con benaltrismi all’amatriciana è sinceramente incomprensibile.

5- Corbolante ammonisce: «se si osserva con un minimo di attenzione«, ma lei stessa riserva zero attenzione a un fenomeno ancora più preoccupante, nonché endemico, al punto tale da essere rilevabile persino nel piccolissimo collage della prima pagina di la Repubblica. Parliamo cioè dell’inglese che si afferma ben oltre i singoli vocaboli e le sostituzioni. Nell’italiano dell’anno 2021 appaiono sempre di più pezzi lessicali in inglese, i famosi «lexical chunks» del linguista Michael Lewis. Le «15 minute cities«, la «Venezia Cocktail Week» e l’assurdo «coffee table book» della prima pagina di Repubblica eludono miracolosamente l’attenzione e la curiosità della terminologa. Probabilmente distratta da tanto minimizzare, le sfugge che questo fenomeno si riscontra ormai continuamente, si pensi a «back to school«, «plug-in hybrid«, «ready to drink«, «call per start-up green«, «selfie no make up«, «body positive«, «employer brand management«, «delivery pick up point«, «pet therapy«, «no green pass day«, «car sharing«, «revenge dress«, «we are hiring«, «drive through Covid«, «full time result«, «stop and go«, «reverse paperless«, «chief executive officer«, «back to nature«, ma anche ai continui «Stand by Robinson«, «Italian Tech Awards«, «The Great Leap Backwards» e «How to» de la Repubblica, «Andrea’s Version» sul Foglio e «Inside Over» de il Giornale. Sono ormai centinaia i concetti che vanno ben oltre singoli vocaboli e sempre di più si mettono di traverso alla sintassi dell’italiano. A Corbolante, terminologa, questo non sembra interessare.

6- Concludiamo con l’affermazione di Corbolante più palesemente non vera:

«So che nessun linguista ritiene che l’italiano sia in pericolo«, dice Corbolante.

Però purtroppo si sbaglia di grosso. Perché, come dice Antonio Zoppetti, autore di Diciamolo in italiano:

«non è vero. Preoccupato dell’italiano minacciato dall’inglese era Arrigo Castellani, autore del Morbus Anglicus degli anni ’80. A dargli contro fu Tullio De Mauro, che ha però cambiato idea nel 2016 (lo ha fatto nella prefazione del libro di Gabriele Valle, altro “non linguista” preoccupato per l’itanglese) e ha detto che in quella controversia oggi bisogna dire di più: siamo in presenza di uno tsunami anglicus. Anche il suo allievo Luca Serianni gli dava contro, ma nel 2015 si è dichiarato preoccupato e ha cambiato idea.

A essere preoccupati per l’inglese che sostituisce l’italiano e lo contamina sono personaggi del calibro di Francesco Sabatini, ex presidente della Crusca, e l’attuale presidente Claudio Marazzini che hanno pubblicamente fatto innumerevoli dichiarazioni in proposito, oltre ad avere dato vita al Gruppo Incipit, che avrebbe poco senso senza una percezione di pericolo. Ci sono poi dichiarazioni di non linguisti molto significative, da quelle di Andrea Camilleri e di Maria Luisa Villa, scienziata e corrispondente della Crusca, che spiega come l’italiano sia stato mutilato e reso inadatto alla trasmissione del sapere scientifico. Ecco cosa scrive Giorgio Casacchia, eminente sinologo e professore universitario: “si è praticamente interrotta la produzione di neologismi, un’infinità di termini non hanno una voce italiana (ingenerando l’improssione, o la consapevolezza, che non è all’altezza della contemporaneità), si preleva semplicemente il termine inglese, e s’aggiungono a quelli che sono esclusi solo perché l’inglese è percepito più efficace, elegante, uno status symbol (ecco, per esempio…).

A proposito dei linguisti che un tempo non erano preoccupati ma ora si stanno svegliando, Valeria Della Valle ha definito «un elemento molto preoccupante a nostro modo di vedere», il fatto che:

Tra il 2008 e il 2018, sui giornali italiani sono più che raddoppiati, rispetto al decennio precedente, i neologismi inglesi: nel nostro modo di parlare sono apparse 15 nuove parole composte da ‘food’ e solo 2 da ‘cibo’; hanno fatto il loro ingresso 17 termini con ‘gender’ contro 13 con ‘genere’, stessa cosa per ‘smart’, che ha la meglio sulla sua traduzione italiana, ‘intelligente’. Sul totale dei neologismi italiani, i termini inglesi sono schizzati dal 10 al 20,11 percento [rispetto all’aggiornamento del 2006]«.

Concludiamo, cara Corbolante, con un piccolo regalo natalizio: una schermata (o screenshot, se vogliamo, anzi VOLESSIMO, utilizzare un «sinonimo») con 14 professioni/mansioni (i «credits«) su 19 in inglese, per un prodotto italiano, fatto da italiani, in Italia, per un pubblico di italiani, per un mercato esclusivamente italiano. Tu intanto continua pure a dire che «bisogna evitare esagerazioni e catastrofismi«.



Di nuovo sull’itanglese

«La domanda è: perché francesi, spagnoli, tedeschi, arabi e israeliani ‒ e tanti altri! ‒ si premurano di tradurre i concetti nuovi inglesi (se davvero li hanno inventati gli anglosassoni) nella propria lingua?» AUTORE: Olivier Durand*

Su Facebook di recente si fa un gran parlare di itanglese, perlopiù in chiave critica, non di rado aggressiva o sarcastica. Per quanto mi riguarda, appartengo alla numerosa compagine di “nuovi italiani”: di lingua e cultura d’origine diversa ‒ nel mio caso francese ‒, naturalizzati chi prima chi dopo, integrati certamente ma conservando un cervello e un occhio stranieri. Qui parlerò come docente universitario di Dialettologia araba a La Sapienza da trentasette anni, con una formazione da linguista e da dialettologo. Aggiungo di essere cresciuto comunista e quindi antifascista convinto e militante.

Sarà bene sottolineare in via preliminare gli atteggiamenti da evitare, al fine di rendere quest’invito a una conversazione ‒ cui accetterò con piacere ogni sorta di reazione ‒ atta a rivelarsi una critica costruttiva e una sensibilizzazione a una questione che molti italiani vivono come un non problema. Mi sforzerò di evitare con cura gli atteggiamenti non costruttivi:

‒ la spocchia del francofono impenitente quale sono per motivi genetici; forse sarà bene aggiungere che oltre al francese, al còrso e all’italiano appresi durante l’infanzia sono fluente anche in inglese ‒ che da buon francese detesto dover parlare ‒, tedesco, spagnolo, arabo ed ebraico;

‒ lo sdegno per una cultura italiana “calpestata” o dileggiata;

‒ un moralismo fuori luogo.

Ma andiamo passo per passo (itanglese step by step)

1. Che la Francia sia un Paese linguisticamente “fascista” o quanto meno “ridicolo” nell’imporre con leggi severe e sanzioni la traduzione francese di termini come computer, lockdown, hardware, software e tant’altro è un cliché che va non ridimensionato ma negato con categoricità. Il francese parlato è ricco quanto volete di franglismi (franglais) di ogni tipo, ma in qualsiasi situazione un minimo formale vengono evitati con cura, non come parolacce ma come inadatti alla circostanza. C’è “spocchia” in questo? Al mio modo di vedere no. Mario Draghi ‒ da millantato anglofono provetto ‒, che pur si è interrogato sul “perché usiamo tante parole inglesi?” nondimeno usa smart working pronunciato [zmɑɹtwǝɹkiŋg] (pronuncia corretta [smɑɹtwǝɹkiŋ]).

2. In Italia dove vivo e lavoro mi impegno a fare lo stesso. A lezione dico “in linea”, “nome utente”, “parola d’ordine” ‒ esattamente come in Spagna dicono en línea, nombre de usuario e contraseña ‒ e molti non mi capiscono, altri si interrogano sulla mia intenzione comunicativa, pochi finiscono per adeguarsi. Figuriamoci se mi scuso per uno sbadiglio sfuggitomi spiegando che non mi sono ancora ripreso dal mal di fuso (itanglese jet lag, wikipedia mi propone anche discronia o disincronosi circadiana!) dopo il mio ritorno da Tbilisi, se racconto che il parco naturale Molentargius di Cagliari è una delle mete preferite dagli osservatori ornitologici, (itanglese birdwatcher, pronuncia berduòccer, se non birduòccer), o che mio figlio lavora a tempo parziale (itanglese part time) in un centro chiamate (itanglese call center).

3. Già negli anni Ottanta il linguista italiano Arrigo Castellani denunciava quello che chiamò un morbus anglicus (invece di itanglese/itangliano/itanglissh), trattandolo per quello che è: una patologia. Peter Doubt, di padre britannico e madre italiana, illustra quotidianamente quanto in prima pagina de La Repubblica brulichino tra gli ottanta e i novanta anglismi (non di rado presunti, vedi smart working, green pass ecc.). Da nemmeno due settimane la terza dose del vaccino anticovid, da “richiamo” è diventato “booster”, usato perfino dai nostri ministri e giornalisti, da cui nuova necessità di prenotarsi al vaccinodromo (intanglese hub).

4. Ma prendiamo il toro per le corna: “Gli italiani sono negati per le lingue”. È proprio vero? Con fortunate eccezioni, certo. Confessiamo che, tra docenti non italiani che insegnano in Italia – rientro nella suddetta categoria  –, nel caso di pause-caffè consecutive a lezioni un po’ cariche, ci capita non di rado di bofonchiare questa frase, guardandoci di sottecchi e con il senso di colpa di chi sa di procedere a una dichiarazione apertamente razzista, ma, ahimè, dolorosamente prossima a una sconsolante realtà. In una delle sue battute storiche, Tullio De Mauro (1932-2017) – senz’altro il più grande linguista italiano del Novecento – spiegò che, dal Dopoguerra in poi, gli italiani erano stati troppo impegnati a studiare… l’italiano, per avere tempo ed energia da dedicare ad altre lingue. Certo, la lotta contro l’analfabetismo e per la diffusione di una lingua comune, in una popolazione i cui parlanti unicamente dialettofoni rasentavano in misura insidiosa il cinquanta per cento, assunse una priorità urgente e per certi aspetti un po’ isterica. I risultati furono ottimi, sebbene ci siano voluti cinquanta (se non settanta) anni, ma ebbero effetti fortemente destrutturanti e non di rado disastrosi sulla sicurezza linguistica degli italiani.

5. In Francia, se correggo un parlante sulla pronuncia, sull’uso improprio di un’espressione o di un costrutto sintattico, mi guarda storto per qualche secondo e finisce per uscirsene con un “Io dico così!”, invitandomi in tono più o meno esplicito a raggiungere un luogo di decenza. Se faccio lo stesso con un italiano, reagisce come un bambino sorpreso con le dita nel barattolo di marmellata, e articola qualche borboglìo di scusa. Ognuno sa che Washington si legge (più o meno) Uàscinton. Ma se stasera al telegiornale un giornalista se ne esce con Uèscinton, tutti a dire Uèscinton dal giorno successivo. Se l’italiano medio ha difficoltà con le lingue, uno dei motivi è che ancora oggi è molto insicuro della propria lingua. Quindi figuriamoci con altre. Gli italiani non sono propriamente “negati” per le lingue. Sono inibiti in loro presenza. Da cui il salvifico itanglese come immunità di gregge (belante).

6. Quando arrivai in Italia da bambino nei primi anni Sessanta, moltissimi italiani conoscevano il francese e lo parlavano con proprietà di linguaggio, e se sapevano un’altra lingua quella era il tedesco. Altri non lo parlavano ma lo capivano. Negli anni Settanta i liceali “facevano” inglese e francese ma erano incapaci di formulare un enunciato in queste due lingue. Negli anni Ottanta della mia formazione universitaria, i nostri professori davano per scontato che leggessimo inglese, francese e tedesco, e molti ci spronavano a metterci al russo. Oggi se esorto un mio studente a leggere un testo in francese (lasciamo proprio stare il tedesco), reagisce nel più dei casi come se gli avessi ingiunto di affrontare un trattato in birmano. Oggi come oggi, tutto quanto non sia italiano non può essere altro che inglese. Il mio nome è da tempo diventato Òliver, quello di mia nipote Sophie Sòfi, l’aeroporto parigino Charles de Gaulle Ciòrls Degòl, lo scrittore ginevrino Joël Dicker Giòel Dìccher, la località francese Saint-Raphaël Seint Ràffael, quella spagnola San Sebastián (con tanto di á!) San Sebàstian. Conversando in francese con un mio collega nei corridoi del Dipartimento, stanno accanto a noi tre studenti di arabo di terzo anno; preso da un sospetto sornione chiedo a uno di questi: “In che lingua stiamo parlando?”, risposta: “Beh, arabo”.

7. Oggi è dunque rimasto l’inglese. Sorvoliamo la pronuncia. “Thank you for traveling with Trenitalia, goodbye”: Teng iù for tràvelin uid Trenitalia, gubbài. Esiste ormai  un Italian English (smart working docet, appunto!) come esiste l’italiano svizzero, che chiama il computer “ordinatore” e la patente di guida “licenza di condurre”.

8. Ora la domanda è: perché francesi, spagnoli, tedeschi, arabi e israeliani ‒ e tanti altri! ‒ si premurano di tradurre i concetti nuovi inglesi (se davvero li hanno inventati gli anglosassoni) nella propria lingua (ordinateur, ordenador, Rechner, حاسوب [hasùb], מחשב [makhshèv]? Tutti fascisti, ridicoli e spocchiosi? Non saranno piuttosto gli italiani ad avere un qualche problema culturale, se non esistenziale? Una malattia autoimmune (cioè caratterizzata da una disfunzione del sistema immunitario che induce l’organismo ad attaccare i propri tessuti), non gravissima, ma dell’entità di una psoriasi: anglismi inutili e deturpanti che ci si appiccicano come foruncoli infermicci?

8. Noi nuovi italiani italianizzati e fieri di essere anche italiani assistiamo all’itanglomania con reazioni che vanno dal sorriso ironico all’incomprensione, dal fastidio allo sfottò. Un’altra affissione (itanglese post) divertita su Facebook ha di recente dimostrato che un britannico non capiva nemmeno una di una quindicina di espressioni itanglesi.

9. Qualcuno mi dirà che anche marocchini, algerini, tunisini e libanesi fanno su e giù con arabo e francese. Ho chiamato il fenomeno transglossia, ovvero un modo di esprimere a voce alta il proprio bilinguismo e biculturalismo. Ma questi arabi sono tutti perfetti bilingui in entrambe le lingue, che le scuole locali insegnano sin dalle elementari, se non dall’asilo. Sono di cultura araba ma anche francese. Quanti italiani possono dirsi realmente bilingui con italiano e inglese? E non soltanto: meno lo sono più usano l’itanglese.

10. Amici italiani doc, ve lo dico in tutta amicizia: parlando itanglese vi illudete di planare (itanglese surfare) sulla cresta dell’onda della contemporaneità e di un futuro aureolato da anglismi, veri o presunti. A nome di tutta la comunità di nuovi italiani, unanime nel giudizio che sto per darvi, vi rendete in realtà totalmente ridicoli, anzi grotteschi, e al limite della cafonaggine. Siete convinti di sprovincializzarvi farcendo il vostro italiano di parole ed espressioni inglesi, mentre in realtà non fate in questo modo altro che accentuare gravemente il vostro provincialismo.

11. Di là dai prestiti nudi e crudi, si sono da tempo acclimatate traduzioni approssimative a livello lessicale, ad es. le manifestazioni (politiche) sono diventate “dimostrazioni” (demonstrations) e i manifestanti “dimostranti” (demonstrators), le prove “evidenze” (evidences), e sintattico, ad. es. “Ci vediamo prossima settimana” (next week) o “mia mamma” (my mum). Gli aggettivi in italiano vanno collocati dopo i sostantivi (tranne “grande” e “bello”, “un grand’uomo” non è la stessa cosa di “un uomo grande”), ma da decenni nessuno più si stupisce nel leggere “L’incredibile avventura” o “Un esilarante racconto”, secondo il modello anglosassone. Trattasi in termini tecnici di interferenza linguistica. In simili casi, è la scuola a latitare. Ora se perfino i miei colleghi del Dipartimento di Studi Orientali, tutti distinti linguisti, parlano di online, deadline, assessment, over 40, depository, templato et similia, c’è poco da sperare.

12. Nessuna lingua è “pura”, e sono il primo a dire okay con buona coscienza, fast food per riferirmi a un modo di mangiare indecoroso, jeans per un capo di abbigliamento comodo e valorizzante per le donne, più o meno come farei in francese. Mi rallegro del fatto che ciao, pizza e spaghetti siano ormai diventati internazionali, e per converso accetto ben volentieri déjà vu, ça va sans dire, divertissement, j’accuse. Insomma, un purismo eccessivo può rivelarsi pedante e stucchevole.

13. Per concludere: se di patologia si stratta, come guarirla? Più che di patologia, a mio modo di pensare, vi vedo un tic (voce onomatopeica, di cui ticchio rappresenta una variante ricercata e più elegante). Per i tic, l’unico medicinale è l’autodisciplina. Piantiamola una buona volta di toccarci il pisello o grattarci il culo davanti a tutti con l’itanglese.

* OLIVIER DURAND è Docente di arabo all’Università La Sapienza di Roma.
È autore di diversi libri, tra cui Nel vento per sempre (edizioni La Caravella, 2021), Le vie del Signore (La Caravella 2020) e Come e perché ho deciso di essere ebreo (Novalogos, 2019)

«Prescrittivisti» contro «descrittivisti»: una terminologia equivoca?

«Nessun biologo viene deriso e considerato uno stupido se propone di salvare le specie in pericolo, oltre a studiarle; nessun sociologo viene definito “aberrante” se propone misure per rendere più equa e giusta la società in cui viviamo. Nella linguistica invece assistiamo a un ostracismo collettivo»
AUTORE: Giulio Mainardi*

Circa il modo d’approcciarsi ai fenomeni linguistici e al loro studio, oggi s’individuano solitamente due possibilità principali, che vanno sotto i nomi di prescrittivismo e descrittivismo.

Benché questi due termini siano d’uso comune nell’àmbito della linguistica, quasi nessun dizionario li registra nell’accezione di nostro interesse. Tuttavia, visto che il significato con cui sono usati è piuttosto chiaro, possiamo provare a darne noi una descrizione generale.

Con prescrittivismo si indica la posizione di chi intende prescrivere un uso linguistico: il fatto di riconoscere certe forme linguistiche come corrette e altre come sbagliate, e in base a questo definire una norma e dare indicazioni perché le altre persone seguano l’uso individuato come corretto. Un esempio di prescrittivismo potrebbe essere una frase di questo tipo: «In italiano è sbagliato scrivere un’amico con l’apostrofo: si scrive un amico, con lo spazio e senz’apostrofo».

Con descrittivismo, invece, si indica la posizione di chi intende descrivere l’uso linguistico: analizzarlo e cercare di darne una spiegazione scientifica, in modo neutrale, senza prendere una posizione su ciò che è “corretto” o no. Il descrittivista ritiene infatti che il concetto di correttezza, nelle lingue, abbia un valore solo relativo, perché ciò che in un certo tempo è considerato giusto può essere considerato sbagliato in un altro (e viceversa); assume un atteggiamento distaccato e non vuole influenzare l’uso dei parlanti dando indicazioni in un senso o nell’altro: vuole lasciare la lingua a quella che considera evoluzione spontanea, senza cercare di modificarla. Un esempio di descrittivismo potrebbe essere una frase di questo tipo: «Nell’italiano odierno, la scrittura un’amico sarebbe considerata sbagliata dalla grande maggioranza dei parlanti; è comunque un tipo di scrittura relativamente frequente, specie nello scritto affrettato (anche delle persone colte) o presso chi ha scarse competenze ortografiche».

Nella discussione linguistica in Italia, oggi, questa posizione descrittivista è dominante, potremmo quasi dire egemonica. La parola prescrittivista è spesso usata con una connotazione negativa, piuttosto generica, per bollare chi si allontana da tale posizione dominante o prova anche solo a considerarla in modo critico, nel merito oltre la sua vasta diffusione e accettazione. Il vero linguista —si dice— può essere solo descrittivista; chi è prescrittivista non è più uno scienziato, non è più un linguista, o addirittura non capisce nulla di che cos’è veramente la linguistica e di come funziona la lingua. Spesso è ritenuto degno di derisione, non può essere preso veramente sul serio. Talvolta si dice che, in quanto prescrittivista, non può nemmeno amare la lingua. In un noto gruppo pubblico di Facebook dedicato alla linguistica, quando si nomina il prescrittivismo le frasi sono solitamente di questo tenore (le riporto esattamente, errori compresi):

  • «Mi sembra che il ruolo della Crusca sia, alternativamente, di linguista e prescrittivista, cosa che può generare confusione nell’utente medio» (leggi: “linguista” e “prescrittivista” sono possibilità alternative);
  • «Questo prescrittivismo è aberrante»;
  • «L’ennesimo prescrittivista di cui non si sentiva assolutamente il bisogno»;
  • «Se ami una lingua non puoi essere un prescrittivista ma un descrittivista»;
  • «Monca e prescrittivista è la maniera in cui analizzate la lingua»;
  • «Ah sì, la Crusca, i parrucconi santi patroni del prescrittivismo» (sic, detto della Crusca del 2021, non del ’600);
  • «Anche se siamo nel terzo millennio i prescrittivisti, detti anche gli imbalsamatori del linguaggio, non mancano mai»;
  • «Il purismo e il prescrittivismo negano lo studio descrittivo dei fenomeni linguistici perché li concepisce in maniera statica, cosa che non è assolutamente nella loro natura».

Esternazioni così drastiche sono più frequenti, come ci si aspetterebbe, tra i semplici appassionati, che sono diretti e non moderano i propri pensieri e il proprio linguaggio, e anzi si infervorano nel proposito di “sconfiggere” e umiliare chi identificano come avversario; tuttavia, concetti simili si ritrovano spesso anche a livelli più “alti”, più intellettuali, di chi fa della lingua una professione o comunque una parte importante della propria vita: solo espressi in modo più sottile, sfumato, gentile, simpatico.

È un comportamento generale di cui possiamo vedere facilmente le ragioni alla base. Le lingue mutano, e questo sembra un fatto inevitabile; chi prova a prescrivere ad altri per impedire o guidare tale corso delle cose appare come una persona scollegata dalla realtà, un nostalgico magari anche incattivito, destinato a essere sconfitto dalla storia, domani se non già oggi. L’unica cosa che ha senso fare, quindi, è descrivere, e accettare la continua mutazione della lingua senza tante preoccupazioni.

Tale distinzione binaria parrebbe piuttosto semplice e lineare; tuttavia, un occhio attento noterà che in realtà ci sono alcuni problemi e contraddizioni.

Dal punto di vista pratico, tali problemi riguardano anche l’àmbito principale di cui ci interessiamo qui, cioè la questione dell’itanglese. Come sappiamo, la visione oggi dominante sull’itanglese, facendo una sintesi estrema di tutte le sue variegate sfumature, può riassumersi in due idee (opposte fra di loro): la prima è che «gli anglicismi non minacciano l’italiano»; la seconda è che «l’italiano è destinato a disfarsi in un’anglofonia sempre maggiore, e questo non è un male; e, se anche lo consideriamo un male, non ci si può far niente». Chi esprime una critica a tali posizioni riceve, tra gli altri appellativi —fascista, autarchico, nazionalista, senofobo, purista, retrivo, eccetera; dei quali non parliamo ora, perché servirebbe un discorso a parte per ognuno— quello di prescrittivista. Questo è un problema, perché chi è bollato così, come abbiamo capito dai commenti riportati sopra, è percepito automaticamente come squalificato, non attendibile: le sue parole sono derise senza nemmeno provare a capirle, e i suoi tentativi d’intavolare una discussione seria oltre gli stereotipi s’infrangono contro un muro di gomma.

La distinzione fra prescrittivismo e descrittivismo si presenta problematica e dubbia già dal punto di vista teorico, usando una terminologia che si presta facilmente a equivoci. Infatti, con la loro opposizione queste due parole ci trasmettono —spesso senza che ce ne rendiamo conto— l’idea che chi prescrive (il prescrittivista) non descrive, mentre chi descrive (il descrittivista) non prescrive, in un’esclusione reciproca delle due cose. Ciò può essere vero nel caso di chi si identifica come descrittivista; mentre quasi sicuramente non è vero nel caso di chi viene identificato (perché, chiaramente, quasi nessuno si identifica così da sé) come prescrittivista.

Le persone che assumono un punto di vista critico nei confronti dell’itanglese e sostengono l’utilità di un qualche intervento al riguardo (non parlo ora degli interessati occasionali, il cui interesse può anche essere superficiale, ma di chi ha dedicato ampio tempo e reale impegno all’approfondimento della materia) sono spesso, infatti, studiosi veri e propri, a volte dilettanti e non professionisti, ma comunque persone che hanno un notevole interesse per l’osservazione scientifica dei fatti linguistici; sui risultati di tale studio, di tale osservazione e descrizione, baseranno poi le loro eventuali indicazioni su quale uso ritengano preferibile. Adoperare la parola prescrittivista, nei confronti di queste persone (fra le quali mi includo), è dunque equivoco, perché sembra privarci del fatto della descrizione che, dall’altro lato, caratterizza invece il descrittivista: negandoci così l’appoggio sulla realtà che è il fondamento di qualsiasi discorso sensato. A conti fatti, invece, anche noi descriviamo, come gli altri; solo, le nostre descrizioni, le conclusioni delle nostre analisi, hanno la “colpa” di non concordare, oggi, con la corrente dominante (dominante in Italia, s’intende, sempre; in altri paesi la situazione è diversa). Anziché affrontare una discussione sul merito della questione, per chi è in maggioranza risulta comodo, meno impegnativo intellettualmente, associarci a un’etichetta di fatto escludente, il «prescrittivismo»: facendo ciò si liquida qualsiasi ragionamento scomodo, che potrebbe turbare la convinzione comune e costringere a una riflessione e un’autocritica, un processo che è sempre faticoso per tutti.

In secondo luogo, bisogna osservare che un descrittivismo “perfetto”, che voglia solo conoscere l’oggetto del suo studio —la lingua— senza influenzarlo in alcun modo, è un puro ideale irraggiungibile: qualunque descrittivista vive nel mondo e, pertanto, vivendo lo influenza in qualche modo, che lo voglia o no. Nel momento in cui rende pubblici i suoi studi, questi inevitabilmente modificheranno in qualche modo il comportamento linguistico dei suoi lettori. Sappiamo che la Crusca, le cui esternazioni oggi hanno in prevalenza un atteggiamento prettamente descrittivista, mette in cima alle sue schede sulle «parole nuove» l’avviso che «Questa scheda non promuove né ufficializza l’uso della parola trattata, ma intende fornire strumenti di comprensione e approfondimento». Tuttavia, ancora e ancora molti lettori interpretano tali schede come una sorta di approvazione da parte della più prestigiosa autorità italiana in materia di lingua. Spesso il fraintendimento è alimentato dai giornalisti, che, sbagliando, riportano magari che la Crusca «approva», «accetta», «aggiunge al vocabolario italiano» questa o quella parola, contribuendo a cascata a farla conoscere, usare, e quindi rafforzandola e radicandola nel corpo vivo della lingua. La Crusca è cosciente di questi fatti, e l’avviso appena citato e le professioni di descrittivismo lo dimostrano; tuttavia, nonostante i fraintendimenti ricorrano, con la conseguenza di modificare la lingua, l’Accademia persiste e non cambia (o cambia solo pochissimo) le proprie modalità comunicative. Non si vuole modificare la lingua, eppure si fa qualcosa che —si sa— la modificherà lo stesso… Se si fa questo, ha veramente senso dire che «non si vuole modificare la lingua»? Di fatto, un ente «descrittivista» come la Crusca odierna, coi suoi interventi, altera l’evoluzione dell’italiano in modo un milione di volte più grande di quanto possa fare un gruppetto di «prescrittivisti» del tutto sconosciuti al grande pubblico. Un discorso simile si potrebbe fare, oltre all’oggetto linguistico trattato, proprio sul modo di trattarlo, di esprimersi in generale: il fatto che la Crusca usi spesso e volentieri dei forestierismi nei suoi scritti (e senza metterli in corsivo) sarà percepito da parecchi (in modo assai naturale, sensato!) come un’approvazione implicita e un modello di lingua “curata” da imitare senza problemi.

Si osserva poi che frequentemente i nemici del «prescrittivismo» (parliamo di nuovo di quelli al livello “basso”, i tanti che popolano gli spazi sociali della Rete) mostrano un’aperta antipatia per la ricerca di traducenti, cioè il ragionamento e la discussione su quale possa essere un modo per rendere italianamente un concetto che oggi si indica comunemente con un forestierismo. Tuttavia, anche il ragionamento traduttivo e il conio dei neologismi sono parte normale e naturale di qualsiasi lingua sana: deriderlo, opporvisi, bollarlo come errore e cosa da non fare, disprezzarlo sociolinguisticamente, non è forse a sua volta una forma di prescrittivismo? Quante volte abbiamo sentito sentenziare che un certo anglicismo «è intraducibile», quando in realtà decine di lingue lo traducono normalmente? Quello non sembra descrittivismo, ma vero e proprio prescrittivismo, e anche piuttosto scollato dalla realtà.

Un’altra osservazione, forse minore ma non trascurabile, va fatta proprio sull’elemento prescrittiv-. Il vocabolario Treccani definisce così la parola prescrivere:

Stabilire, ordinare, in base a norme precedentemente fissate, ciò che si deve fare, il comportamento da tenere: la legge, il regolamento prescrive che […]; raccomandare formalmente, consigliare come necessario, utile e sim[ili]: il medico gli ha prescritto una terapia antibiotica, un lungo periodo di riposo. Raro o ant[ico], imporre come norma non trasgredibile, emanare: p. una legge, p. uno statuto; […] Con riferimento al destino e sim[ili], assegnare in modo irrevocabile […]

Si tratta insomma di una parola dalla connotazione forte, che ci fa pensare a un’ingiunzione, un ordine, una norma imposta a cui non si può trasgredire. Prescrizione andava forse bene per descrivere le indicazioni di certi “fustigatori” del cattivo uso linguistico nei secoli scorsi; ma decisamente non si attaglia a quello che facciamo oggi noi oppositori dell’itanglese. Chi legga i testi di Zoppetti, di Valle o miei, vedrà che l’atteggiamento generale è molto lontano da un «tu devi fare questo, tu non devi fare quello»: nella pratica, il nostro è perlopiù un lavoro di ragionamento, proposta e divulgazione. Non si tratta di prescrivere, bensì di consigliare, esortare, invitare, e spesso anche solo di informare sui fatti e le possibilità: perché il nostro lettore possa scegliere autonomamente in modo consapevole, anziché limitarsi magari a ripetere un comportamento che aveva sempre compiuto in modo automatico senza fermarsi a riflettere sul suo significato e la sua sensatezza.

Riassumendo, oggi abbiamo dei «descrittivisti», che però non sono gli unici a descrivere, contrapposti a dei «prescrittivisti», che però prescrivono molto poco, e invece spesso descrivono anch’essi… Le due denominazioni non sembrano ottimali. Possiamo provare a pensare a qualche alternativa.

Un’idea che mi è venuta sarebbe di ridefinire le possibilità di quest’approccio alla lingua in modo simile ma leggermente diverso, parlando non di due ma di tre categorie, che potremmo chiamare interventismo, non interventismo e antinterventismo (specificando eventualmente linguistico, nei tre casi, se necessario). L’interventismo è la posizione di chi è favorevole a un qualche intervento sulla lingua, ossia una “modifica consapevole” di certi elementi linguistici. La consapevolezza di tale operazione è un elemento importante: non è interventista chi si limita a riprendere usi proposti senza sapere che nascono come proposta consapevole.

Per fare qualche esempio, era interventista Trissino con la sua proposta di riforma ortografica; lo era Castellani che invitava ad adattare sport e film in sporte e filme; lo era Alma Sabatini, nel voler rimpiazzare poetessa e profetessa con (la) poeta e (la) profeta. Siamo interventisti, oggi, noi che sosteniamo che si debba fare qualcosa affinché l’italiano conservi i suoi caratteri peculiari di fronte allo tsunami anglicus (espressione di De Mauro); è interventista Michela Murgia, e chi come lei usa lo scevà nei propri testi, seguendo più o meno la proposta di Vera Gheno al riguardo. Un interventista potrebbe desiderare un ritorno al passato, a forme linguistiche ora desuete o meno diffuse, oppure essere fautore d’innovazioni mai viste prima; ad ogni modo, desidera modificare lo stato delle cose: è un riformista, o un rivoluzionario, a seconda delle idee e dei modi.

Il non interventismo è la posizione di chi, di fronte alla lingua e ai suoi possibili mutamenti, non porta avanti alcuna idea di modifica consapevole: non ha desiderio di andare verso un certo obiettivo, ma non ha nemmeno desiderio di impedire ad altri di perseguire i propri, con le eventuali conseguenze. Non sostiene né si oppone: è neutrale.

Terzo e ultimo, l’antinterventismo è la posizione di chi di per sé non propone alcuna modifica linguistica, ma si oppone apertamente a quelle proposte da altri. Sarebbe un sottinsieme particolare dell’interventismo, che non manifesta alcun carattere attivo indipendente ma è puramente reattivo. Per esempio, è antinterventista Cecilia Robustelli, nel criticare la summenzionata proposta dello scevà; sono antinterventisti Vera Gheno e Paolo D’Achille, quando bocciano rete sociale come possibile sostituto di social network; eccetera. L’antinterventista è un conservatore dello stato attuale delle cose, comprensivo eventualmente di caratteri in divenire più o meno costanti e prevedibili; circa l’itanglese, sono conservatori (anglopuristi, li chiama Zoppetti con espressione arguta) quelli che criticano ogni proposta d’italianizzazione, facendosi difensori degli anglicismi e della loro diffusione continua e al momento incontrastata.

Questa suddivisione tripartita è un’idea preliminare, su cui non ho riflettuto a fondo. Altri potranno dare il proprio parere e farsi avanti con eventuali migliorie. Mi è sembrato importante, in ogni caso, dare uno spunto e provare ad avviare la discussione. In chiusura, lascio al mio lettore una riflessione per la quale sono debitore a Gabriele Vietti. È soltanto nel campo della linguistica che osserviamo una contrapposizione così acerba tra studiare l’oggetto della disciplina e usare le proprie conoscenze per tentare di cambiare le cose. Nessun biologo viene deriso e considerato uno stupido se propone di salvare le specie in pericolo, oltre a studiarle; nessun medico è considerato antiscientifico se desidera eliminare una malattia dal corpo del paziente, oltre che studiarla; nessun sociologo viene definito “aberrante” se propone misure per rendere più equa e giusta la società in cui viviamo. Nella linguistica invece assistiamo a questo ostracismo collettivo di cui abbiamo parlato. Ciò, di nuovo, avviene in Italia, ma non è universale: in altri paesi, in particolare gli altri paesi latini, d’Europa e d’America, prossimi a noi linguisticamente, spiritualmente e culturalmente, la situazione è assai differente. Anche questo dovrebbe farci riflettere sull’attuale «anomalia italiana»: per provare innanzitutto a capirla, e poi, magari, ad agire di conseguenza.

*Giulio Mainardi è un traduttore che s’interessa di questioni linguistiche, in particolare di glottotecnica, fonotassi e influenze interlinguistiche. Sulla questione dell’itanglese ha pubblicato Coccotelli, computieri e cani caldi, 2021.»