Sull’UE e il multilinguismo

Comunicato stampa di GEM+, associazione in favore di una governanza europea multilingue*.

Immagine: esempio di evento intriso di itanglese in Italia, Dicembre 2021

A seguito della Brexit, l’UE è ormai composta da circa 450 milioni di cittadini che vivono in 27 Stati membri e dispone tuttora di 24 lingue ufficiali. Eppure, per una serie di ragioni – compresa la logica finanziaria della riduzione dei costi come anche per convenienza – i leader e gli alti funzionari delle istituzioni dell’UE con sede a Bruxelles lavorano in una lingua, l’inglese, o in due lingue, in inglese e – ancora occasionalmente – in francese. Allo stesso modo, la loro presentazione visiva al pubblico europeo appare solo in inglese o in inglese e francese. Eppure l’inglese è attualmente la lingua madre di solo l’1,5% dei cittadini dell’UE.
Le gravi conseguenze politiche di questa anglicizzazione, a livello locale, europeo e internazionale, sono sconosciute o sottovalutate. Localmente, se prendiamo l’esempio della Regione di Bruxelles Capitale, il francese è un prezioso cemento di coesione sociale e culturale tra i diversi distretti e comuni della Regione, tra popolazioni di diverse origini sociali ed etniche. Tuttavia, la progressiva anglicizzazione della regione di Bruxelles sta minando questa coesione. Il suo corollario, la progressiva cancellazione del francese dalla comunicazione pubblica e dai grandi eventi culturali, contribuisce a una frattura artificiale tra le élite e i quartieri popolari, escludendo questi ultimi dagli eventi culturali, ricreativi e sportivi che vengono sistematicamente promossi in inglese. Nell’Unione Europea, l’anglicizzazione delle istituzioni porta i funzionari dell’UE ad avvicinarsi involontariamente, dal punto di vista intellettuale e culturale, al mondo degli affari internazionali e delle potenze straniere anglofone, a scapito degli interessi degli Stati membri e dei cittadini dell’UE, contribuisce all’anglicizzazione delle università europee, emarginando, come per esempio in Italia, le lingue ufficiali nazionali, e mina l’identità dei cittadini europei che non conoscono l’inglese o non lo padroneggiano bene e che, di conseguenza, sentono che la loro cittadinanza europea è diventata illegittima. A livello internazionale, l’anglicizzazione delle istituzioni europee contribuisce a dare dell’UE l’immagine di uno spazio politico vassallo di potenze straniere e diluisce il progetto europeo nella globalizzazione.

È urgente, in un momento in cui i presidenti Macron e Draghi evocano entrambi la necessità di affermare la sovranità europea e in cui il nuovo governo tedesco auspica il passaggio a una federazione europea, avvicinare i funzionari e i dirigenti europei ai propri cittadini, facendoli lavorare quanto più possibile nelle lingue di questi ultimi e imparando le lingue dei loro vicini. Al fine di ottenere un multilinguismo efficace, gli studi statistici mostrano che, come primo passo, una delle soluzioni alla Commissione europea sarebbe che tutti i funzionari padroneggiassero almeno due delle tre lingue di procedura tra il francese, il tedesco e l’inglese come lingue straniere. In una seconda fase, se tutti i funzionari padroneggiano almeno tre delle suddette lingue come lingue straniere, con l’aggiunta dell’italiano, spagnolo ed eventualmente (a lungo termine) del polacco, la Commissione potrebbe lavorare efficacemente anche in cinque o in addirittura sei lingue.

GEM+ chiede che durante la presidenza francese dell’UE – che dovrebbe anche prendere in considerazione le raccomandazioni del rapporto Lequesne – così come nel contesto della Conferenza per il futuro dell’Europa, i dirigenti europei prendano in considerazione le sfide politiche risultanti dall’anglicizzazione dell’UE e programmino concretamente l’attuazione di un multilinguismo equilibrato in tutte le istituzioni dell’UE, tenendo conto delle lingue madri più e meglio parlate nell’UE. In un futuro breve, si possono intraprendere azioni senza costi a sostegno del principio del multilinguismo come stabilito dai trattati. Si consideri, per esempio, la visualizzazione dei cartelloni delle istituzioni dell’UE, trasmesse dai media in tutti gli Stati membri, che appaiono solo in inglese o in inglese e francese. Non costerebbe molto rendere questi cartelloni di nuovo multilingue, come lo erano fino a una data recente. Il multilinguismo può avere un costo finanziario e organizzativo significativo, ma il costo politico del monolinguismo può rivelarsi fatale per il progetto di una Europa unita.

GEM+ (per una Governanza Europea Multilingue), i cui membri provengono da diversi stati membri dell’Unione Europea (UE), mira a promuovere il multilinguismo nelle istituzioni dell’UE e nelle sue cerchia. L’associazione si oppone quindi a qualsiasi forma di egemonia unilinguistica.

Volantino informativo in una famosa catena spagnola di vestiti, Dicembre 2021